AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] sono comprese nella Scelta di rime di diversi moderni autori non più stampate, Genova 1591; e infine è da ricordare uno scambio di sonetti e capitoli burleschi tra l'A. e l'Etrusco, il già citato Alfonso de' Pazzi. Di quest'ultimo l'A. raccolse, nel ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] e perfezionatore elegantissimo della tradizione della poesia giocosa fu nel primo Cinquecento Francesco Berni, che con i suoi sonetti caudati, o sonettesse, e con i suoi capitoli ternarî rinnovò i cosiddetti "temi fissi" della poesia burlesca, dando ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] , c. 165r-166r; filza 7, ins. 53, cc. 284v-285r; filza 7, ins. 54, 364v-365r. Sempre nelle Filze Rinuccini si conservano ancora altri sonetti di Varchi a Ridolfi: Ben fui nato infelice a tragger guai (filza 3, ins. 2, c. 65v e filza 13, ins. 71, 451v ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] incluse nove poesie di Orsini nella silloge madrigalistica Ghirlanda dell’Aurora da lui allestita per Ciotti nel 1609 (pp. 72-76); suoi sonetti in lode di Orsini sono in Delle rime, p. 71, con le riposte, e nel primo volume dei Diporti. A Tommaso ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] apparvero a Padova e Venezia i suoi primi prodotti letterari: Gli Elisi, per le nozze Foscarini Garzoni-Rasponi, e due sonetti nei Componimenti poetici per la monacazione di Maria Cappello.
In questi anni il G., che ebbe anche una breve esperienza ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] italiani del secolo XVI, Bologna 1873, pp. 88-94; lo stesso Ceruti (1880, pp. 88-94) li ripubblicò meglio con due sonetti in più e una premessa Al candido lettore, presente nel codice, di un veneziano intimo dell’autore, il quale dichiara di avergli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] e la meccanica, che acquisiscono una dimensione culturale autonoma.
L’artista-ingegnere
Nonostante siano tramandati alcuni sonetti che ne attestano un certo fervore letterario, di Filippo Brunelleschi non possediamo alcuno scritto o disegno ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] d'autori diversi ed eccellenti dell'età nostra (Ravenna 1623) curata da G. Guaccimanni.
È in questi pochi sonetti, piuttosto che nei componimenti celebrativi, che si rintraccia una disposizione poetica più sincera e riuscita. La suggestione marinista ...
Leggi Tutto
Poeta olandese (Langbroek 1905 - Leusden 1962). La sua lirica, uscita in numerosi volumetti, ripete con intensità un tema quasi ossessivo: il tentativo di far rivivere la donna amata che gli è morta. Dal [...] 't zand ("E Gesù scriveva in terra", 1947). Negli ultimi anni della sua vita trattò anche soggetti diversi, spesso in forma di cicli di sonetti: Ode aan Den Haag ("Ode all'Aia", 1953) e Spel van de Wilde Jacht ("Dramma della caccia selvaggia", 1957). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lichtenau, Ansbach, 1823 - Gilgenberg, Bayreuth, 1891). Fu acclamato con l'idilliaco poemetto d'esordio, Amaranth (1849), come portatore di un'ideologia cattolica e antirivoluzionaria, che [...] dalle primitive posizioni fino a schierarsi contro i cattolici. Da ricordare anche il romanzo autobiografico Hermann Stark (3 voll., 1869), e Das Lied vom neuen Deutschen Reich (1871), 500 sonetti che esaltano la ricostituzione del vecchio Reich. ...
Leggi Tutto