• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2534 risultati
Tutti i risultati [2534]
Biografie [1393]
Letteratura [1024]
Storia [191]
Religioni [130]
Arti visive [89]
Diritto [76]
Diritto civile [64]
Musica [59]
Teatro [51]
Lingua [52]

CALBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBI, Ruggero Claudio Mutini Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] il corpo naturale, il corpo animato, l'anima razionale, la causa prima, le meteore. L'argomentazione si svolge in sonetti, ognuno dei quali è preceduto da una dichiarazione. Non mancano osservazioni di qualche interesse come quelle che riguardano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aquino, Rinaldo d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aquino, Rinaldo d' Mario Marti , Assai problematica l'identificazione di questo rimatore della scuola siciliana, che appartenne alla nobile e potente famiglia dei d'Aquino, donde trasse i natali anche [...] 'edizione delle rime della scuola siciliana dovuta a B. Panvini sono attribuiti a lui undici componimenti (nove canzoni e due sonetti), tutti di argomento amoroso, nei quali i temi e il linguaggio di stile sublime sono talora percorsi da aspirazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – ENDECASILLABO – FEDERICO II – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquino, Rinaldo d' (4)
Mostra Tutti

Leverkuhn, August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leverkühn, August W. Theodor Elwert Dantologo tedesco (Hannover 1861 - Lubecca 1927); studiò teologia, filologia e giurisprudenza a Lipsia e a Gottinga, fu giudice a Lubecca fino alla morte. Il L. rappresenta [...] Incluse nella collezione di poesie giovanili (Jugendgedichte, Lipsia 1900) quattro sonetti intitolati: Inferno, Purgatorio, Paradiso, Vita Nuova, nel " Deutsches Dante- Jahrbuch " pubblicò un sonetto su D., e uno sul libro del Bassermann, Auf Dantes ... Leggi Tutto

Guittóne d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guittóne d'Arezzo Poeta (n. intorno al 1235 - m. Firenze 1294), figlio di Viva di Michele. Intorno al 1265 entrò nei "Milites Beatae Virginis Mariae" (i cosiddetti frati gaudenti), opponendosi alla mondanità di essi. È [...] , in cui si espande una robusta vena oratoria (la sua produzione poetica assomma a cinquanta canzoni e duecentocinquanta sonetti). Nelle elaboratissime Lettere, in prosa volgare, ha rilievo la sua forte personalità morale e civile; ma tali lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLATA SACRA – STILNOVISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guittóne d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

tenzone

Enciclopedia on line

tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano [...] verso la fine del 12° sec., fu il joc partit o partimen. In Italia prevalse lo scambio di poesie intere, sonetti soprattutto, ma anche strambotti in ottave. S’impegnarono in tenzoni, tra i meridionali, Giacomo da Lentini, I. Mostacci, Pietro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – LIRICA PROVENZALE – CINO DA PISTOIA – FORESE DONATI – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenzone (1)
Mostra Tutti

Pamphili, Olimpia

Enciclopedia on line

Pamphili, Olimpia Cognata (Viterbo 1594 - S. Martino al Cimino 1657) del papa Innocenzo X. Nata Maidalchini, sposò in seconde nozze Pamfilio Pamphili e contribuì non poco all'elezione di Innocenzo X, ottenendone in cambio [...] le sue ambizioni (Donna Pimpa e la Pimpaccia la chiamava il popolo romano, e il suo ricordo è vivo ancora nei sonetti del Belli). Esiliata da Roma dal successore del papa Pamphili, Alessandro VII (1655), lasciò alla morte due milioni di scudi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO VII – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamphili, Olimpia (2)
Mostra Tutti

DI COSTANZO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e poeta. Nato di nobile famiglia a Napoli verso il 1507, cominciò nel 1527, confortato dal Sannazaro, a raccogliere i materiali per una storia del regno di Napoli, con l'intento di correggere gli [...] C. lasciò carmi latini e rime, che furono raccolte per la prima volta e pubblicate a Bologna nel 1709: i suoi sonetti, lontani dalla pedissequa imitazione del Petrarca, "uni" di concetto e "gravi" di forma, nei quali l'ingegnosità e la concettosità ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – REGNO DI NAPOLI – PETRARCA – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

CRUZ, Agostinho da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Ponte da Barca (Minho) nel 1540, morto nel convento di Arrábida (Lisbona) nel 1619. A venti anni cambiò il proprio nome di Agostino Pimenta per quello del convento di Santa Cruz [...] spirituale. Dalla vita contemplativa, in cui si chiuse col più rigoroso isolamento, derivò gl'ideali per la sua poesia: 141 sonetti, 15 ecloghe, 19 elegie e qualche ode formano il suo patrimonio artistico, segnato da un'elevatezza morale e da un ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – MINHO

Carducci, Giosue

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carducci, Giosue Emilio Russo Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista della vita culturale dell'Italia della seconda metà [...] componimento Alla rima (nel libro I) e i trentaquattro sonetti di argomento vario del libro II, nel III Carducci varie, per lo più di materia medievale, e il VII i sonetti del Ça ira. Settembre 1792, dedicati alla Rivoluzione francese ed editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE MAZZINI – SEVERINO FERRARI – METRICA BARBARA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] . 1569, in Archivio Doria Pamphili di Roma, 69-30-2, 69-31-1, 6932-1). La prima ringrazia per l'invio di due sonetti, altre due per la canzone che il Doria trova di lettura assai difficile, tanto da richiedere l'ausilio di un commentario dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 254
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali