FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] dal Passano (1868, p. 36) rimanda a un Rinaldo degli Obizzi autore di un'Operanuova amorosa ne la quale troverete sonetti, capitoli, strambotti stampata a Venezia prima del 1520 (o 1530) oggi introvabile. È mera ipotesi l'identificazione con l ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] si trasferì a Venezia, presso Luigi, dove strinse rapporti di amicizia con letterati, tra cui G. Ruscelli che incluse due sonetti del L. nella raccolta da lui curata Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta ...
Leggi Tutto
BORINI, Leandro
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 5 ott. 1697 e visse in patria fino alla morte avvenuta il 24 sett. 1783. Il 16 nov. 1748 fu investito del titolo di conte dall'imperatrice Maria [...] Autore per vaghezza di farne pompa, ma raccolte a stento da mano amica": Favole cinquanta d'autori antichi ridotte in altrettanti sonetti (Padova 1744), Favole d'invenzione dell'autore (ivi 1766) e Il giorno dell'Ascensione in Venezia (ivi 1778). Sue ...
Leggi Tutto
Poeta, uomo politico e militare inglese (Penshurst, Kent, 1554 - Arnhem, Olanda, 1586). Prima per istruzione, poi con incarichi diplomatici, fece molti viaggi in Europa. Soggiornò in Italia (1573-74); [...] barocchi, ebbe influenza sui drammaturghi (Shakespeare, J. Webster) e sui lirici; il concettismo abbonda anche nella raccolta di sonetti Astrophel and Stella (composti probabilmente tra il 1575 e il 1583, e pubblicati nel 1591), sul modello dei ...
Leggi Tutto
Umanista, filologo e poeta dialettale, nato a S. Eusanio del Sangro il 27 gennaio 1862. Della sua opera di latinista occorre ricordare la sua traduzione delle Elegie romane di D'Annunzio (Lanciano 1900; [...] d'argomento abruzzese: Teatro dialettale abruzzese: A la fónte e La Scuncòrdie (Lanciano 1920) e Teatro (2 voll., Lanciano 1924). In italiano, I sonetti: prima centuria (Atri 1922j.
Bibl.: L. Illuminati, L'adolescenza d'un poeta, Casoli 1930. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] fino al dolce stil novo, e perciò a Dante: in quello da Dante fino al Petrarca, di cui vi son trascritti alcuni sonetti; cosicché l'uno e l'altro ci delineano la storia della lirica italiana dalle origini fino all'inizio del Rinascimento. Fra i ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Imola il 18 marzo 1667, morto a Roma il 30 luglio 1719. Educato dai gesuiti e laureato in diritto a Bologna, era a vent'anni a Roma per [...] , come l'unico poeta di quel primo periodo. In verità improvvisava molto, e scrisse poco e con poco studio: 55 sonetti, due canzoni, due egloghe, due canzonette, un brindisi, due madrigali, tre scherzi poetici, una cantata, un'elegia.
Arcade di ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Manlio Torquato Dazzi
Letterato, nato il 25 dicembre 1517 a Venezia, morto ivi il 16 febbraio 1582. Fu magistrato alle biade e senatore; poco più che trentenne, immobilizzato da una [...] petrarcheggiò in versi amorosi, e ne ebbe molte poetiche adulazioni anche dall'Aretino; secenteggiò ante litteram nei sonetti in morte del Bembo, s'esercitò in altri compianti e nella corrispondenza poetica con i letterati contemporanei, fra ...
Leggi Tutto
MARTZÓKĒS, Stefano
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neogreco, nato a Zante nxl 1855, da madre greca e padre italiano (il patriota e letterato bolognese Luigi Marzocchi), morto nel 1913.
Incominciò con [...] Carducci (Στίχοι Βάρβαροι) e anche lo Stecchetti, e trasporta nella poesia greca quasi tutti i metri italiani. I suoi Sonetti furono pubblicati e tradotti in francese da É. Legrand e H. Pernot (Parigi 1899). Tra le versioni dall'italiano ricordiamo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] » dedicando al Redi, di lì a pochi anni, il De urinis et pulsibus e componendo per la «statua» i famosi otto sonetti. Al Redi questi piacquero tanto che li definì «cosa miracolosa», associandoli nella lode a quelli composti dal Bellini in onore di ...
Leggi Tutto