Rossi, Checco di Meletto
Augusto Campana
Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] E 27, f. 71r). Agli stessi anni appartengono i suoi primi prodotti letterari: l'iniziativa di una tenzone (con due sonetti suoi) alla quale parteciparono con altri rimatori anche Boccaccio e Petrarca; e una corrispondenza poetica di genere bucolico ...
Leggi Tutto
BIFFOLI, Benedetto
Riccardo Scrivano
Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] di una bella donna, per concludersi con una professione d'amore e la dichiarazione d'esserne servitore, si svolge anche il sonetto 31,Sopra d'un rivo cristallino e bello, che presenta qualche maggior franchezza di mezzi e freschezza di toni.
Ha ...
Leggi Tutto
GOBBI, Agostino
Anna Laura Saso
Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] p. 99). Tale silloge, intitolata Scelta di sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni di mettere mano ad altri lavori. Di lui possediamo solo gli undici sonetti posti, in omaggio alla sua memoria, a conclusione dell'antologia (Aggiunte ...
Leggi Tutto
AMADI, Francesco
Gualtiero Todini
Nato a Venezia da nobile famiglia agli inizi del sec. XVI, conseguì la laurea in giurisprudenza a Padova, nel 1545. Letterato molto stimato ai suoi tempi, unì ad una [...] Venezia una raccolta di poesie, intitolata Rime del Brocardo e d'altri autori,dedicandola al procuratore G. Legge. Due suoi sonetti, di nessun valore artistico, si leggono all'inizio delle Rime di Q. Gherardo Veneziano,Roma 1538. Scrisse inoltre un ...
Leggi Tutto
Degnofa voi trovare ogni tesoro
Vincenzo Pernicone
. - Come risulta dalla rubrica preposta al testo poetico nei codici Laurenziano Rediano 184 e Chigiano L IV 131 che risalgono a una fonte comune del [...] 1050 e Bolognese 1289. Fu stampato da Faustino Tasso nella sua edizione delle Rime di Cino (1589) come rispostadi D. al sonetto di Cino. Nell'edizione del 1921 il Barbi lo collocò nel libro VII (" Rime varie del tempo dell'esilio ") insieme con ...
Leggi Tutto
balcone (balco)
Amedeo Quondam
In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] , b. era sinonimo di palco ': cfr. Angiolieri Lassar vo' lo
trovare 6, che - sia detto per pura notizia è uno dei tre sonetti di corrispondenza con Dante). In Cv III VIII 9 balconi, cioè ‛ finestra ' dell'anima, sono gli occhi e la bocca: Li quali ...
Leggi Tutto
Poeta e critico nederlandese (Amsterdam 1865 - Noordwijk aan Zee, Olanda Merid., 1937). Amico di W. Kloos, redattore (1885-90) della rivista De nieuwe gids ("La nuova guida"), direttore (1894-1905) con [...] ridente", 1935), saggista (Inleiding tot Vondel "Introduzione a V.", 1892; Inleiding tot de nieuwe Nederlandsche dichtkunst "Introduzione alla nuova poesia nederlandese", 1905), fu anche raffinato traduttore (Sonetti di Shakespeare; Divina Commedia). ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] mi fa che cosa è Dio" ("L'aquila che col sguardo affisa el sole"); mentre al modello petrarchesco si richiamano i sonetti che svolgono i temi tipici della lirica amorosa: la bellezza e il fascino della donna amata, la quale è paragonata alla mitica ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] e Jānis Liepiņš (1894-1964), con uno studio di J. Liepiņš s: D. un vina soneti Beatričei (D. e i suoi sonetti a Beatrice) e coi disegni di Gunvalds Elers.
D. ha ispirato anche alcuni pittori lettoni, tra i quali ricorderemo gl'illustratori Sigismunds ...
Leggi Tutto
ballata
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] .
Il capitolo III è rivolto a proclamare l'eccellenza della canzone sulle altre forme liriche, ivi comprese la b. e il sonetto. Cinque sono le ragioni di tale superiorità: di queste, quella che più importa prendere qui in esame è la seconda: quicquid ...
Leggi Tutto