CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] dell'opuscolo aconciano (pp. 7-29) venivano stampate alcune rime (pp. 31-43:due canzoni e un sonetto in lode di Elisabetta, un sonetto in onore di una gentildonna inglese e una Canzone a Dio, quest'ultima di particolare interesse), anche esse ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] al signor Giuseppe Battista, allegati agli Epicedi eroici dello stesso Battista editi a Venezia nel 1667, ed un secondo sonetto figura come premessa al libro I degli Elogi de gli huomini letterati (Venezia 1666) del napoletano Lorenzo Crasso.
Il ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] piacque al mio crudel destino"), repentini abbandoni per timore che la maldicenza potesse giungere fino al padre di Dorotea (un sonetto descrive niente di meno che l'incontro del poeta con l'anima di un giovane che, innamoratosi di Dorotea e recatosi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] , nel carteggio C. - Bertola, pp. 113-114, 170-175. Vedi inoltre: S. Bettinolli, Opere, Venezia 1799-1801, XVIII, p. 160 (con un sonetto di Bettinelli alla C. e uno di risposta della medesima); C. Vannetti, Opere, Venezia 1831, VI pp. 287-288 (con un ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] , indirizzata all’abate Giovanni Angelo Arcimboldi: il libro contiene tra l’altro una sestina di Jacopo Sannazaro, un sonetto encomiastico per il duca Guglielmo Gonzaga e tre madrigali tratti dal recente canzoniere di Livio Celano alias Angelo Grillo ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] il trionfo del giusto amore e la punizione dell'ingannatore.
Al C. vanno ancora attribuiti un sonetto encomiastico dedicato alla città di Roma (Sonetto in proemio all'opera "La serenissima nobiltà dell'alma città di Roma" di Alfonso Ceccarelli, in ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] ) alle altre Rime nella solenne consacrazione delle momache di S. Andrea di Ravenna (Ravenna 1728: sono del B. il sonetto di dedica all'arcivescovo Maffeo Niccolò Farsetti, una canzone e l'opera di raccoglitore), dall'impegnativo Oratorio sacro da ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] , più che di pittori il C. fu amico di letterati come G. Chiabrera e P. Foglietta. Il Chiabrera esaltò in un sonetto una sua piccola tela per Filippo Pallavicino che ritraeva i lussuriosi nell'etema tempesta del quinto canto dell'Inferno dantesco ("E ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] 4 genn. 1766 il figlio Giuseppe.
Il nomignolo di Giancola era derivato al C., come spiega anche il figlio Filippo, in un sonetto, dal nome di un personaggio, o meglio di un "tipo", l'abate calabrese don Pompilio Pecegreca, di cui egli fu interprete ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] e il duca di Cerisano, e suoi propri. Nel 1721 sottopose al suo giudizio un epigramma, Octobris mensem, e un sonetto latino, Tesseradecastichon metrorithmicum (rimasti inediti e pubblicati in Lettere …, pp. 709 s.), e nel 1723 ancora un'altra poesia ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...