MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] nella città nel 1445: non è forse un caso che il codice miscellaneo di Praga, in cui si può leggere il sonetto del M., tramandi anche componimenti in versi di Battista Pallavicino (vedi la descrizione dettagliata del codice di Bertalot).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] ; G. fu forse anche a Ferrara, come ci indicherebbe una testimonianza di Avraham Farissol e il fatto che un suo sonetto fu commentato da Carlo Sosenna, professore presso lo Studio ferrarese.
Del viaggio in Francia compiuto nel 1501, durante il quale ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] ). Responsivo al componimento Vorrei saper da te, Filippo mio sarebbe, infine, quello riferibile al L. Veggio il vostro sonetto dirsi pio.
Frammentaria e cronologicamente discontinua la restante documentazione. Del 2 sett. 1492 è una lettera con la ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] cronologia, in Il manifesto di Guittone e altri studi fra Due e Quattrocento, Roma 1974, pp. 63-75; P. Cherchi, Interpretazione d’un sonetto di P. del B., in Studi e problemi di critica testuale, X (1975), pp. 5-10; E. Savona, Sul testo delle “Rime ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del signor Torquato Tasso.
Essi sono dedicati a Matteo Senarega e risultano preceduti da un sonetto di Francesco Melchiorri (cui risponde il Tasso con uno suo, corrispondente alla 426a delle Rime d'occasione e d ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] dovette pesargli il ricordo di quella prima umiliazione, che i suoi avversari non perdevano occasione di rinfacciargli: un sonetto del Passera della Gherminella, ricordandogli appunto lo smacco subito, avrebbe più tardi alluso alle sue scarse virtù ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] sua ode si legge nel volume Quercus laureatus…(Milano 1664) pubblicato per la laurea di A. Ricci; un'altra sua ode, un sonetto e un madrigale sono nel volumetto Cantus quos laetae Parnasi Pegasides…(Milano 1664) per la laurea di G. Golli. Alcune sue ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] il M. avrebbe dovuto versare una cauzione di 10.000 ducati.
Autore di versi in morte del Platina, fu destinatario di un sonetto in forma di supplica (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 5641, c. 228r) che Felice Feliciano gli indirizzò con il ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] del F. anche la raccolta Alcandro. ossia il ser. Bened. Viale doge ... di Genova (Genova 1719), nella quale si può leggere anche un sonetto giovanile di C. I. Frugoni.
La produzione legata all'Arcadia è compresa tra il 1699 ed il 1710 circa ed è ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] (2 ediz., Firenze 1857;raccolta di componimenti in vario metro sulle perdite di famigliari e di amici) e poi molti sonetti pubblicati in vari opuscoli e giornali. Pubblicò un volume di Iscrizioni italiane, genere a lui congeniale e che coltivò con ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...