Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] a un brano di grammelot è perciò resa possibile dall’interazione tra i due livelli che lo compongono, quello sonoro e quello gestuale.
Il termine è di etimologia incerta. Generalmente è considerato un prestito dal francese o uno pseudofrancesismo ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] attenzione l’evoluzione degli standard e dei formati di codifica dell’informazione, non solo testuale ma anche visiva e sonora.
Un discorso analogo riguarda i supporti di conservazione dei dati: né le tecnologie magnetiche né, in minor misura, quelle ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] fu inventato un modo per registrare anche il suono su una parte della pellicola, chiamata per questo colonna sonora.
La registrazione sonora
Con la fotografia era possibile fissare le immagini, ma per i suoni si dovette aspettare il 1877, quando ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 'ogni tempo e d'ogni Paese. Unendosi alle immagini, normalmente sotto forma scritta nel periodo muto e parlata in quello sonoro, ha dotato il cinema di un patrimonio verbale in continua crescita, che con le sue risorse informative può prestarsi, come ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di Grenoble (1968) o l'Olympic fanfare and theme per i Giochi di Los Angeles (1984), scritto dal noto compositore di colonne sonore John Williams (autore, fra l'altro, delle musiche per i film Star wars, Indiana Jones, Jurassic Park, Schindler's list ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] da qualche kilohertz a qualche decina di kilohertz per trasmissioni vocali e musicali (telefonia, radiofonia, diffusione sonora ecc.), bande superiori a qualche megahertz per trasmissioni di immagini in movimento (televisione).
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ascoltatori umani sentono una demarcazione netta e discontinua intorno a 20 ms tra l'apertura della bocca e l'attacco della sonorità; prima di quel limite le repliche ba sembrano molto simili e dopo tale punto è difficile distinguere le repliche pa ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] scritture di diversa provenienza geografica e, in una certa misura, socioculturale. Grafie come ‹ti› + vocale per le affricate dentali sorda e sonora /ʦ/ e /ʣ/, ‹ct› e ‹pt› per la /tː/ intensa, homo o huomo, con un’‹h› muta già nel latino classico ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] elettrico particolarmente destinato ad amplificare segnali elettroacustici, come tale facente parte di un sistema di amplificazione e diffusione sonora: v. suono: V 705 e sgg. ◆ [FTC] [MCC] A. elettromeccanici: a. meccanici nei quali lo spostamento d ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] rumori. La sequenza di cavità è divisa in sottogruppi detti frames, ciascuno dei quali, oltre all’informazione sonora, contiene: una sequenza di bit di sincronizzazione per pilotare i servomeccanismi che controllano la velocità del motore, il ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...