KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] alla ''purezza'' del manifesto metabolista, K. sviluppa progressivamente il suo immaginario tecnologico (di cui la Torre Sony di Osaka del 1976 è un ulteriore significativo esempio) filtrandolo attraverso la storica tipologia della casa giapponese ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] anni del nuovo secolo aziende tipiche della comunicazione multimediale e dell’informatica come Microsoft, Google, China Mobile, Sony, Ibm, Time Warner, News Corporation, Apple, Nokia, Hitachi hanno scalato le prime posizioni superando per valore le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] nuovi tipi di transistor. Uno di questi fu introdotto nel 1958 in seguito ai semplici esperimenti di Leo Esaki alla Sony. Utilizzando tecniche ad alta precisione per sovrapporre uno strato di materiale semiconduttore a un altro, Esaki fu in grado di ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] un piccolo server rispetto ai clients muniti di dispositivi Wireless-Fidelity (Wi-Fi), per es. la PSP (playstation portatile della stessa Sony) o un PC. Nel 2008 è stato creato un servizio (PS Home) che alle capacità della PS3 ha aggiunto quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] dei dati) e la guida d’onda, tecnologia concorrente, scompare.
Nella seconda metà degli anni Settanta la Philips e la Sony studiano un nuovo supporto di memorizzazione informatica, il cd, in cui il laser svolge un compito basilare sia nella fase di ...
Leggi Tutto
Pellicola
Redazione
La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] piste a colonna sonora digitale che secondo i tre diversi sistemi di codifica DTS (Digital Theater System), SDDS (Sony Dynamic Digital Sound) e SRD (Spectral Recording Digital) si collocano rispettivamente all'interno, all'esterno e negli intervalli ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] Wedge e Carlos Saldanha, giunta nel 2012 al quarto capitolo; Robots, 2005, sempre di Wedge e Saldanha; Rio, 2011, di Saldanha) e la Sony picture animation (Surf’s up, 2007, Surf’s up - I re delle onde, di Ash Brannon e Buck; Cloudy with a chance of ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] , sono apparse sulla scena aziende legatissime a Internet come la RealNetworks con Rhapsody, grandi case discografiche come la Sony con Sony Connect, case produttrici di software come la Roxio con la sua nuova versione legale di Napster, un’azienda ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, Telecom Italia, Vivendi. ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, Mc Graw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, Telecom Italia, Vivendi. ...
Leggi Tutto
Librofonino
s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino con schermo ripiegabile che permetterà...
Europeese
s. m. (iron.) La lingua dei burocrati e dei politici dell’Unione europea. ◆ In questi anni oltre ai neologismi di uso planetario, con orrore dei puristi della lingua, sono nati una serie di nuovi idiomi di evidente ispirazione globale,...