• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Musica [717]
Biografie [727]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

CARAPELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLA, Tommaso Francesco Degrada Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] Conservatorio S. Pietro a Majella, Ms. 22/2/4). Quest'era il chiaro fonte e Quando l'ombrosa notte, due cantate per soprano e basso continuo (Bologna, Biblioteca Martini, cod. DD 145, cc. 11, 14, 49, 52). All'ombra del più verde ameno colle (British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CARLO VI D'ASBURGO – CERRETO SANNITA – REGNO DI NAPOLI – A CAPPELLA

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] ). Debuttò nel 1889 a Brescia nella Gioconda di A. Ponchielli come mezzosoprano nel ruolo di Laura. Passata successivamente alle parti di soprano, cominciò a porsi in luce a Malta nella stagione 1892-93 in Don Giovanni di W.A. Mozart, RuyBlas di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ponselle, Rosa

Enciclopedia on line

Ponselle, Rosa Nome d'arte della cantante statunitense Rosa Melba Ponzillo (Meriden 1897 - Baltimora 1981). Iniziò la sua attività in teatri di vaudeville. Nel 1918, mentre studiava a New York con William Thorner, fu [...] udita da E. Caruso che la presentò al direttore del Metropolitan. Da allora, per circa venti anni, fu una delle più acclamate artiste di quel teatro, particolarmente ammirata per la potenza e il colore della sua voce di soprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BALTIMORA – NEW YORK – SOPRANO

RESSE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSE, Celeste Gianni Cicali (detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] Hasse dati a Napoli. La Resse aveva un’estensione vocale notevole (due ottave nell’Orlando, dal Si sotto il rigo al Si sopra; addirittura dal La al Do nell’aria Vede il nocchier la sponda di Hasse nel citato “pasticcio” Catone; e nella Serva scaltra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – GIOVANNI BONONCINI – COMMEDIA DELL’ARTE

RUSCA, Claudia Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Claudia Francesca. Marco Bizzarini – Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa. Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] casa: «fu allevata da’ suoi et le fecero imparar di Musica con buon fondamento perché sapeva componere, cantava il soprano et in sua gioventù era molto lodata» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. Trotti 453: Biografia delle monache umiliate [1684], c ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DEL CAIRO – FEDERICO BORROMEO

Favali, Federico

Enciclopedia on line

Favali, Federico. – Compositore italiano (n. Pietrasanta 1981). Laureatosi nel 2008 presso il Dams di Bologna, ha successivamente studiato composizione al King’s College London, alla Birmingham University, [...] (2010); Ocean of time (2012); Il crollo di casa Usherm(2014); The world is on fire (2015); Metalogicalities per soprano recitante (2016). Nel 2016 il musicista ha curato la direzione artistica del concerto Armonia dell’infinito. Da San Francesco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – BIRMINGHAM – BOLOGNA – SOPRANO – SPEZIA

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Giulio Cesare PARIBENI . Musica. - Intervallo musicale. Chi, partendo da un suono qualsiasi, percorra i successivi dodici semitoni, toccherà un tredicesimo suono, in cui il primo specchia esattamente [...] perfetta che esista. È tale anzi siffatta perfezione, che in determinate condizioni - p. es. nel canto in ottava del soprano col tenore - esso dà l'immagine dell'unissono: inganno di rifrazione sonora. Nel fatto acustico, l'ottava si produce, quando ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO MUSICALE – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVA (1)
Mostra Tutti

MORLACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLACCHI, Francesco Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della [...] sassone l’omaggio dei regnanti d’Europa prima d’intraprendere la campagna di Russia) la cantata Quella che qui si aggira per soprano, coro e orchestra [79] eseguita il 1° aprile, la cantata No, non menton gli dei per soli, coro e orchestra [69], data ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CARL MARIA VON WEBER – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAZZOLENI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Ester Simone Ciolfi – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] una famiglia agiata e amante del teatro lirico (lo zio Francesco Mazzoleni fu baritono di caratura internazionale, la cugina Ida soprano di discreta fama), la M. ebbe modo di esibirsi giovanissima nel teatro Sociale di Sebenico (poi teatro Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CELESTINA BONINSEGNA – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – RODOLFO FERRARI

Wolf-Ferrari, Ermanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wolf-Ferrari, Ermanno Alberto Pironti Compositore (Venezia 1876 - ivi 1948), autore di varie opere liriche ispirate al teatro di Goldoni. In gioventù manifestò un grande interesse per la poesia dantesca, [...] . Il progetto non fu realizzato, ma il W.-F. nel 1903 fece eseguire a Monaco la cantata La vita nova per soprano, baritono, coro, orchestra, organo e pianoforte. Il germe della cantata (che doveva costituire il prologo del poema) si ritrova in un ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – SALISBURGO – RATISBONA – VITA NOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf-Ferrari, Ermanno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 123
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali