CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] e orchestra (1858); Inno a Pio IX per voci e orchestra (testo di F. Bartoli, 1° ott. 1846); Inno per il S. Cuore per soprano e organo (1872); Inno per S. Lorenzo per voci e organo (6 ag. 1867); altra versione per voci e orchestra; Inno per S. Pietro ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] F. Gamberale, II Teatro delle Arti, un gioiello in centro dimenticato da anni, Roma 2007, p. 126; E. Forbes, A. N.: soprano celebrated for her roles in Mozart, Rossini and Donizetti, in The Indipendent, 4 giugno 2011; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] in si bem., fagotto, corno in fa (1963); Madrigale a cinque voci dispari; Sarabanda; Fogli d'album, cinque liriche per soprano e pianoforte, e altri pezzi pianistici.
Come saggista ha pubblicato Il silenzio di Rossini (senza ind. di I. e d.) e ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Nato a Macerata il 16 novembre 1864, ivi morto il 19 agosto 1931. Docente in diritto civile nel 1890, fu per qualche anno incaricato all'università di Macerata e dal 1901 al 1923 insegnò [...] rappresentanza nella conclusione dei contratti in diritto civile e commerciale, Torino 1892; Della vendita e del riporto (Art. 59 a 75 Cod. Comm.), che è il terzo volume del Codice di commercio commentato, 6a ed., Torino 1936, a cura di E. Soprano. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] , del 1990. All’attacco del quinto pezzo, anziché una poesia di Trakl, un passo di Dante o simili, la voce intona: «Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa».
Ma anche in assenza di citazioni e accostamenti spaesanti, il binario ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] fratello Antonio. Secondo A. Ademollo invece il cognome era quello originale della famiglia.
Dotata di una splendida voce da soprano, iniziò lo studio sistematico del canto nella città natale con F.J. García, detto lo Spagnoletto, e successivamente a ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] la cappella musicale di S. Petronio in Bologna, dopo un lustro di austerità, il giovane fu in effetti lì assunto come soprano il 1° marzo 1701, per rimanere in tale ruolo fino al 1722. Lo stesso anno fu aggregato alla locale Accademia Filarmonica ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] scene intorno al 1824; in seguito se ne perdono le tracce.
Sconosciuti sono il luogo e la data della morte.
Soprano lirico di coloratura, specializzata in ruoli di eroine preromantiche tanto fragili quanto perseguitate, la M. fu una professionista di ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] .
Come riporta il Pancaldi, il celebre maestro "davagli a preferenza di qualunqu'altro a cantare la parte del primo soprano di sue musiche, e col nome poi di mio primo sopranetto piacevasi sempre nominarlo".
La sua modesta carriera di cantante ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] genitori trasmisero ai figli la passione per l’arte: Iride divenne insegnante di pianoforte, Ebe fu cantante soprano e dipinse nature morte. Orfeo si distinse come vignettista, caricaturista, illustratore pubblicitario, pittore dedito all’arte sacra ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....