Pseudonimo del musicista Henri-Pierre Poupard (Bordeaux 1901 - Parigi 1989). Studiò con J. Canteloube e Ch. Koechlin. Insieme con R. Desormière, M. Jacob e H. Cliquet costituì il gruppo della École d'Arcueil, [...] (1928), Night (1929), Les forains (1945), La dame aux camélias (1957), Paris (1964); la composizione per soprano, coro e orchestra Les saisons (1949); le composizioni orchestrali: Symphonie expiatoire (1945), Portraits de Paris (1950), Symphonie ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] , Milano 1978, p. 146; V. Cervetti-C. Del Monte-V. Segreto, Il teatro Regio di Parma, Parma 1980, p. 84; M. Pedrini, celebre soprano di Brisighella, Brisighella 1985, pp. 28 ss., pp. 52, 54 s., 59, 61, 66; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] dal 1717 al 1736. Nel 1706 fu altresì ammesso nella Reale Cappella di Napoli e dal 1718 vi figurò come "primo musico soprano".
La questione del registro vocale del G. ha dato adito in passato ad alcuni malintesi; non si hanno infatti notizie riguardo ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] Maria Massari, ch’ella sposò sette anni più tardi.
In settembre cantò Eboli nel Don Carlo di Verdi a Trieste con il soprano Teresa Stolz. Trascorse la stagione 1869-70 fra Mosca e Varsavia, finché il 6 marzo 1871 approdò alla Scala di Milano, poi ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] onori e nicompense in Portogallo, il 14 apr. 1707 fu accolto per i suoi meriti alla cappella pontificia in qualità di soprano soprannumerario e il 25 sett. M2 ammesso "a paga", regolarmente stipendiato, cioè, e con tutti i diritti e i benefici ...
Leggi Tutto
antimachista
(anti machista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario all’enfatizzazione della virilità, della forza e dell’aggressività tradizionalmente attribuite alla figura maschile.
• Il western [...] 2010, Torino, p. XVII) • La signora Zapatero, Sonsoles Espinosa, è stata una «moglie di» riottosa, orgogliosa d’essere cantante soprano anche se più adatta al coro che alle parti da solista. Insofferente agli impegni ufficiali (ha mancato il 70esimo ...
Leggi Tutto
Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; [...] a 5 voci (Lauro gentil); due mottetti a 5 voci; il primo libro di Modoli, Motecta vulgo nuncupata (1549) di cui restano il soprano e il tenore; ventuno Modulationes a 6 (1566); tre Lectiones pro Mortuis; tre mottetti a 6 voci, ecc. Lo stile di queste ...
Leggi Tutto
Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] solista, gruppi da camera, per orchestra e per teatro da camera, tra le quali si ricordano Paesaggi della mente (1991), per soprano e quartetto d’archi; l’opera da camera La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina (1994); Cantata per la pace ...
Leggi Tutto
Powell, Jane. - Pseud. dell’attrice, cantante e ballerina statunitense Suzanne Lorraine Burce (Portland 1929 - Wilton, Connecticut, 2021). Nota negli anni Quaranta e Cinquanta, amata dal grande pubblico [...] , 1958), Enchanted Island (I rinnegati dell'isola misteriosa, 1958). Ha recitato anche in teatro, dotata di una voce da soprano, in famose produzioni come South Pacific, The Sound of Music, Oklahoma!, My Fair Lady. Negli anni Settanta e Ottanta ha ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] , su commissione della CBS, rappresentata nel giugno a Bristol. Del 1967 sono i Canti della lontananza, un ciclo di sette melodie per soprano e pianoforte, su testo dell'autore, eseguite nel marzo a New York. Del 1968 è l'opera in un atto Help, help ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....