STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] (tra cui il conte Girolamo Frigimelica Roberti), entrò ragazzo nella Cappella del Santo diretta da Antonio Dalla Tavola, come soprano dal 1° ottobre 1664 al luglio del 1667: lì poté acquisire dimestichezza con i generi musicali ecclesiastici. Carlo ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] senza mai usare il registro di falsetto, facendo sfoggio d’un virtuosismo estremo simile, nei tipi di coloratura, a quello d’un soprano d’agilità come Adelina Patti. Dal punto di vista del repertorio, il M. coniugò ruoli di forza a quelli, a lui più ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] riunite anche, in un'altra fonte e con alcune alterazioni sotto il titolo di 6 Arie notturne (ariette per soprano con accompagnamento di chitarra e violino ad libitum). Poco tempo dopo si trasferì con la famiglia in Inghilterra, prestando ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] le numerose partiture superstiti. Doveva possedere una voce di soprano particolarmente agile, versata nel registro acuto, con una Checchino de’ Massimi [ossia Francesco De Castris, il soprano prediletto da Ferdinando de’ Medici], venuti all’opera, ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] di Ziani del 3 novembre 1665, ibid., c. 226, allude alla necessità di adattare al registro del contralto una parte di soprano).
Rascarini fu impegnato di nuovo a Venezia per il carnevale 1667, nell’Alciade di Ziani a dicembre e in una ripresa della ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] eseguì all’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) di Roma sotto la sua direzione; il Notturno di Arianna per soprano e pianoforte (1941), su liriche di Cesare Meano; il Divertimento per otto strumenti (1944) e soprattutto l’opera in due ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] Heine (Roma 1897); Amuleto, romanza per voce solista su testo di G. Mazzoni (Roma, novembre 1904); Sei melodie liriche per soprano o tenore con accompagnamento di pianoforte su testo di H. Heine: Come un fior, 0 bella pescatrice, Tuo fior di mattina ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] e docente di canto, dalla quale divorziò nel 1981 ed ebbe due figlie, Francesca, diventata un noto soprano, e Paola.
Alla fine degli anni Cinquanta la sua carriera conobbe una svolta decisiva all’estero. Nell’aprile 1958 diresse La bohème di Puccini ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] (cum gravi et acuto ad organum) ilbasso continuo consta di due voci, una acuta e una grave; nei mottetti per soprano la parte acuta del basso continuo si presenta in genere simile alla voce cantante, ma tuttavia priva delle ornamentazioni in note ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] per pianoforte (1944) e uno per violino (1948).
Risale al 1951 una delle sue più note composizioni, la Cantata per soprano, coro e orchestra (testo di O. Buratti) che, accolta assai favorevolmente dalla critica, fu tenuta a battesimo alla Scala, nel ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....