PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] 5 voci. Cantate e composizioni sacre diverse: Gioco de dadi: canzona spirituale a voce sola; Un cavalier famoso: canzona spirituale per soprano e basso continuo; Memoria di paradiso: cantata a 4; Cantata a 4 voci per la morte; Cum invocarem, salmo a ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] di basso baritono (ibid. 1874).
Il G. fu autore inoltre del trattato L'arte del canto italiano, metodo per voce di soprano o mezzosoprano, adottato nel R. Conservatorio di musica di Napoli, Milano 1874.
Compositore oggi dimenticato, il G. fu ai suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] 1812), e una sessantina di mottetti (tra i quali Panis angelicus, 2 bassi e organo; Panis angelicus, soprano, contralto, basso e organo; Tantum ergo, soprano e organo (1810); Tantum ergo, 2 soprani, 2 contralti e organo (1815). Da segnalare anche un ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] il D. si ritirò dalle scene stabilendosi definitivamente a New York e dedicandosi all'insegnamento. Sposò dopo il 1946 la soprano brasiliana Bidù Sayao.
Morì a New York il 4 genn. 1963.
Ebbe voce scura e piuttosto monocromatica: secondo G. Lauri ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] ultimi pezzi dall'A. stessa eseguiti. In un altro concerto al teatro Valle il 15 maggio 1835 fu cantato un duetto per soprano e tenore dell'opera Francesca da Rimini. Oltre alle attività di cantante e compositrice, l'A. svolse in questo periodo anche ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] e la delicatezza di un ottimo gusto". Il Graun, i fratelli Benda, K. F. Fasch parlarono di lei come del migliore soprano del suo tempo. Lo stesso Graun introdusse molte arie di bravura nelle sue opere scritte per l'A., quali il Britannico (1751 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] , musicae praefectus in Basilica liberiana,stampato a Roma presso G. B. Robletti nel 1617, compaiono, tra l'altro, un assolo di soprano con violini, un duetto per tenori con due violini, un assolo di basso pure con due violini. Fra le altre sue ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] 1787). Secondo l'Eitner il B. sarebbe stato anche compositore, conservandosi manoscritti, sotto il suo nome, un Offertorium per soprano e basso continuo nella antica cappella di Monaco e 6 Sonate per violino e basso continuo, op. 1º, Amsterdam (senza ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] da sposata. Ebbe allievi famosi, tra cui Anna Moffo, J. Blegen e D. Lloyd.
Assai più nota della sorella fu Dusolina, soprano e insegnante di canto nata a Filadelfia il 19 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con i genitori ed esordì giovanissima nel ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] e J. Thibaud. Nei suoi ultimi anni riprese un'intensa attività concertistica come accompagnatore al pianoforte del soprano Jolanda Mancini, ma fu soprattutto all'organo che dedicò la maggior predilezione, venendo assai presto considerato uno fra ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....