• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [235]
Storia [145]
Religioni [67]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [29]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Lingua [14]
Diritto civile [12]

Iacopone da Todi e la poesia religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle: in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et ... Leggi Tutto

BERARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Domenico Giovanni Orioli Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] filodrammatici, tra i quali c'erano il Fregoli e la Bianchini alle loro prime esperienze teatrali, venne raccomandato alla "sora Maria la roscia", vecchia popolana molto nota nella Roma plebea quale direttrice d'un piccolo teatro di Borgo Vecchio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boncompagni

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese, forse oriunda dell'Umbria; si elevò dal medio ceto, cui apparteneva, quando Cristoforo (1470-1546) sposò la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 Ugo divenne papa col nome di Gregorio [...] e arcivescovo di Bologna; Ignazio, cardinale e segretario di stato. I B. col matrimonio di Gregorio (1642-1707), duca di Sora, con Ippolita, ultima dei Ludovisi, ottennero nel 1682 i principati di Piombino e di Venosa. I discendenti aggiunsero al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO DI BORBONE – VICECAMERLENGO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagni (2)
Mostra Tutti

AQUINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] solo quando Guido di Spoleto, sceso nella valle del Liri, per le contese sorte tra quei tre gastaldi, s'impadronì di Sora, Arpino, Atina e Vicalbo Radoaldo fu il primo gastaldo, a contatto con le terre cassinesi, che, per difendersi dal conte capuano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DELLA ROVERE – BASILICA DI S. PIETRO – PRINCIPI DI PIOMBINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO (1)
Mostra Tutti

CERFENNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città antica, che sorgeva nel luogo dell'odierna Collarmele, in provincia di Aquila degli Abruzzi (Corp. Inscr. Lat., IX, 5973). Il piccolo centro, indicato negl'itinerarî quale stazione della via Valeria [...] si debba identificare con la Cesenna (Liv., IX, 44, 16; in Diod., XX, 90, 4, Σερεννία), che i Romani, insieme con Sora e Arpino, conquistarono nel 305 ai Sanniti. Bibl.: Mommsen, Corp. Inscr. Lat., IX, p. 348; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI – VIA VALERIA – COLLARMELE – ADRIATICO – CORFINIO

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] il 22 giugno 1515, risulta podestà e capitano a Mestre, "retor di Setia di le cose di la Soria" il 22 febbr. 1521, "proveditor sora i officii", infine, nel dicembre 1525. Sarà soltanto la nomina del 3 genn. 1530 a savio di Terraferma, e il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Oggi Civita d'Antino, nel territorio marsico, i cui limiti, già dai primi del sec. IV a. C. raggiungevano il lago Fucino (secondo Livio, IV, 57). Situata la città nell'alta valle del Liri; ebbe una posizione [...] non è agevole, in nessun modo, a determinarsi. Ebbe Antino, municipio, un territorio modesto (Antianus ager), forse confinante con Sora e comprendente il vico di Morino. In età assai tarda ebbe l'autonomia comunale, prima essendo stato una semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA VALLE DEL LIRI – CIVITA D'ANTINO – MARRUVIUM – MARSICA – RAVENNA

PETERSSEN, Eilif

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSSEN, Eilif Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Cristiania il 4 settembre 1852, morto a Lysaker il 29 dicembre 1928. Studiò a Monaco di Baviera, e fu scolaro del Diez (1873). Nel 1876 terminò [...] il 1880 il P. si recò in Italia, e quivi si sviluppò in pittore realistico: Siesta in un'osteria di Sora (1880, Oslo, Galleria nazionale); Dalla Piazza Montanara (1882, proprietà privata); Adorazione dei Magi (1881, chiesa di Giacobbe in Oslo). Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERSSEN, Eilif (1)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Mantova anche oltre la partenza della madre, alla quale, a informarla dei suoi progressi, così scriveva, il 16 ott. 1522, Felice da Sora: "egli sta, per Dio gratia, sano; questa septimana ha cominciato a legere o, per dir meglio, ad odire el primo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque nella seconda metà del XII secolo, e nel giugno del 1186, insieme con altri nobili romani e con Leone "de Monumento" console di Roma, ricevette ad Orvieto [...] pro dell'impero. Dopo questo anno non si hanno altre notizie. Si noti che per il Brezzi, contrariamente a quanto sostiene la Sora, il p. A. del 1186 e quello attivo nel 1243 sarebbero due personaggi diversi. Bibl.: C. Calisse, I Prefetti di Vico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualménte
qualmente qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali