• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [235]
Storia [145]
Religioni [67]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [29]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Lingua [14]
Diritto civile [12]

ROBERTO BELLARMINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO BELLARMINO, santo Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Istituto storico italo-germanico in Trento, XIV (1988), pp. 273-339; B. e la Controriforma, a cura di R. De Maio et al., Sora 1990; R. B. arcivescovo di Capua teologo e pastore della Riforma cattolica, a cura di G. Galeota, Capua 1990; R.J. Blackwell ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO BELLARMINO, santo (5)
Mostra Tutti

SGARALLINO, Andrea e Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGARALLINO, Andrea e Jacopo Alessio Petrizzo – Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . Andrea sposò il 25 aprile 1846 Maria Giuseppa Gesualda Trivelli (Livorno, 22 maggio 1822-22 gennaio 1890), la sora Beppa di un’aneddotica locale che, con questa figura di popolana, poté estendere a inconsuete ambientazioni subalterne i canonici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – BOSNIA ED ERZEGOVINA

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] di poco superiore. La sorpresa e l'aggressività costituirono l'arma vincente dei Veneziani ("imperoché Venitiani erano usì sora de loro come el sparvier sora le quaie": Cronaca Veniera, c. 64r) che ebbero ben presto la meglio sul nemico, il quale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] e lo accompagno a Ceccano, dove si celebrò la sconfitta dell'ultimo signore tedesco che ancora teneva castelli nella regione (Sora, Sorella e Arce). Il disegno di Innocenzo III era giunto allora a compimento. I festeggiamenti offerti al pontefice dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Antonio Bruno Ruggiero Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] del nuovo re di Napoli, che lo creò duca di Sora. Nello stesso anno intervenne al Parlamento generale del Regno, da Celano, dalla quale pare abbia ricevuto in dote la città di Sora, di cui solo in seguito divenne duca. Dal matrimonio nacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo. Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] 1516), per raggiungere, l'11 luglio 1518, quella a provveditore "sora i Ofici" che sanzionava il raggiungimento di un ambizioso traguardo. Era lo di Cavalli a la justicia nova, e questo ozi Provedador sora i Oficii" (Sanuto, XXV, col. 533). Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] D. con Montecassino. Perciò la sua identificazione, proposta dal Klewitz, con il destinatario della Vita di s. Domenico di Sora di Alberico da Montecassino è quantomai dubbia. È più verosimile invece che il Dodone ricordato nella Vita fosse uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] . Con la seconda ribellione dei baroni, l'A. tentò la riconquista dei suoi feudi e, aiutato da Giovanni della Rovere, duca di Sora e prefetto di Roma, riuscì ad occupare la contea di Celano. Ma fu un successo effimero. Volgendo a male la guerra per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sannitiche, guerre

Dizionario di Storia (2011)

sannitiche, guerre Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] ), vittoriosa per i romani; la colonia di Luceria (315 o 314); nuove sconfitte; le colonie latine a Saticula e a Sora (305) e, grave soprattutto, rinunzia all’alleanza con i frentani. La federazione sannitica è ora accerchiata da tre parti dai romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI SENTINO – MARRUCINI – FREGELLAE – SATICULA – SIDICINI

ANTONELLO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLO da Trani Gaspare De Caro Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] della fortezza di Capua e, l'anno successivo, partecipò, per incarico di Raimondo di Cardona, alla conquista del castello di Sora: fu questo l'ultimo fatto d'arme al quale prese parte. Nel gennaio del 1521 fu inviato a Molfetta da Fabrizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualménte
qualmente qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali