Indianista, nato a Vimy (Pas-de-Calais) il 31 aprile 1838, morto nel 1888 per una caduta presso la Grave nelle Alpi. La sua attività si manifestò dapprima specialmente nel campo degli studî glottologici. [...] Incaricato dell'insegnamento del sanscrito e della grammatica comparata alla Sorbona, iniziò il secondo periodo della sua vera operosità pubblicando scritti indologici, di cui, del resto, aveva dato già prima un saggio nel 1872 con l'edizione e ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] prima del Gourju e poi, a Chambèry, del Raymond, passò qualche anno alla Sorbona di Parigi, frequentandovi anche i corsi del "jardin des plantes". La morte del padre (1813) lo costrinse a interessarsi personalmente, per un certo tempo, dell'impresa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] inviato a Parigi, frequentò il nuovo collegio dei gesuiti, preferendolo alla Sorbona (1581-1588); passò in seguito a Padova, ove nel 1592 si laureò in diritto. Rispondendo al suo intimo genio, così a Parigi come a Padova, studiò per suo conto la ...
Leggi Tutto
Linguista francese, nato a Lilla il 15 settembre 1899, morto a Parigi il 30 giugno 1974. Studiò prima a Lilla presso A. Ernout e poi a Parigi, allievo di A. Meillet e J. Vendryes. Professore all'università [...] di Lione (1925) e successivamente alla Sorbona, dove ha insegnato Storia della lingua greca, dal 1964 al 1970 è stato anche direttore di studi nella IV sezione dell'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi. La sua attività si inserisce in quella ...
Leggi Tutto
Storico francese del mondo romano (Marsiglia 1930 - Parigi 2010). Considerato tra i più rappresentativi studiosi contemporanei di storia antica, l'opera di N. attesta l'originalità di un alto pensiero [...] storico che ha saputo riconoscere la validità e il significato del mondo romano nella cultura moderna.
Vita
Prof. presso la Sorbona (1969-92), poi prof. emerito. Dal 1986 membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, dal 1992 al 1995 è ...
Leggi Tutto
MARICHAL, Robert
Armando PETRUCCI
Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] -1949), dal 1949 è direttore di studî per la paleografia e la diplomatica presso l'École des Hautes Études della Sorbona.
I suoi primi lavori furono dedicati allo studio e all'edizione critica di testi francesi del Cinquecento, in modo particolare ...
Leggi Tutto
Condé, Maryse. – Pseudonimo di Marise Liliane Appoline Boucolon, scrittrice della Guadalupa (n. Pointe-à-Pitre 1934). Lascia l'isola natale nel 1953 per completare gli studi in Francia, alla Sorbona, dove [...] si specializza in lingua inglese per poi viaggiare in vari paesi africani e occuparsi di giornalismo in Francia e per la BBC. Ha insegnato presso la University of California di Berkeley, la University ...
Leggi Tutto
LASSERRE, Pierre
Critico francese, nato a Orthez il 30 maggio 1867, morto a Parigi il 7 novembre 1930.
Buon germanista, incominciò con due studî su Nietzsche, La morale de Nietzsche (1902) e Les idées [...] de Nietzsche sur la musique (1907). Ma il suo nome fu reso noto dalla discussione alla Sorbona d'una sua tesi di dottorato, Le romantisme français, pubblicata nel 1907, che è una eloquente e violenta requisitoria, secondo le idee di Ch. Maurras, ...
Leggi Tutto
Teologo francese, di illustre famiglia brettone, nato il 16 maggio 1673 nel castello di Plessis. Dopo di avere ottenuto, sin dal 1697, l'abbazia di Sainte-Croix de Guingamp, fu ordinato prete nel 1699; [...] nel 1700 conseguì il dottorato in teologia, presso la Sorbona; nel 1707 divenne vicario generale del vescovo di Tréguier; nel 1709 elemosiniere del re, e nel 1723 vescovo di Tulle, nella quale città morì il 27 ottobre 1740. Iniziò la sua attività di ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Lione 1887 - Parigi 1957) e italianista fra i più noti, fu a lungo in Italia, lettore a Bologna, ufficiale del Corpo di spedizione francese sul fronte italiano nel 1915-18, professore [...] negli istituti francesi di Firenze e di Napoli; quindi, dal 1935, fu professore di lingua e letteratura italiana alla Sorbona. Diresse la Revue des études italiennes. Oltre a tre volumi sulla storia di Parma (Parme et la France de 1748 à 1789; Les ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...