NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] : De Deo creatore rerum universarum, 1789).
Rispetto alle Complexiones del 1774, ancora influenzate dall’eclettismo della scuola della Sorbona, Pietro Stella (2006, pp. 407 s.) vi ha ravvisato un’impostazione più netta ispirata al De gratia (1781 ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] che a Roma da Barrère. Da questa accusa si difese controbattendo in conferenze al Trocadero e nell’aula magna della Sorbona, così come in una lettera al direttore della Nuova Antologia sulle cause della guerra e sulla doppiezza e sul tradimento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] per tutta la metà del sec. XVIII.I ma il loro estendersi in una cerchia sempre più vasta. La Sorbona, il Parlamento della capitale francese, ma soprattutto una maggioranza qualificata dell'assemblea del clero gallicano, capeggiata dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] riferimento, a livello internazionale, come del resto fanno fede i numerosi riconoscimenti accademici (dottore honoris causa delle università la Sorbona di Parigi e in quelle di Praga, di Bruxelles, di Louvain e di Cracovia) e istituzionali, con la ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] fece parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel 1962 gli venne conferita la laurea honoris causa alla Sorbona, nel 1965 alla Humboldt Universität di Berlino; fu vicepresidente della Société de Linguistique Romane dal 1965 al 1967 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] la bolla insistendo per avere ulteriori spiegazioni dal papa, e altri ostacoli si presentarono per la sua accettazione alla Sorbona e nel Parlamento di Parigi. Ma anche di fronte a questa nuova conferma del fallimento della linea rigorista, il ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] molto ("contrasto di ogni estremo", "caos di lumi avvolti in tenebre"; negativo anche il giudizio sulla facoltà teologica della Sorbona, mentre il L. rivolse alti elogi a d'Alembert e Laplace, con entrambi i quali ebbe modo di intrattenersi). Molto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Reuchlin aveva sottolineato come anche il domenicano G. avesse scritto cose che offendevano i dottori della Sorbona.
Riferimenti alla letteratura cabalistica, che pure rappresentava uno dei temi principali delle disgrazie inquisitoriali del Reuchlin ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di Francia, e in punto di morte, come si evince da una missiva del 1° luglio 1617 di un professore della Sorbona (Analecta Ordinis…, IX), volle riabilitare la memoria del M., ormai defunto, dichiarando falsa ogni accusa. Ma dieci anni prima il M ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] italo-spagnolo, da istituirsi all'interno dell'Università di Madrid sul modello dell'Institut d'études hispaniques presso la Sorbona, e per la creazione di un'associazione culturale italo-spagnola).
Nell'aprile 1935 il G., rientrato in Italia per ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...