PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] settentrionale, e in particolare lombardo, in un’epoca in cui altri poeti del Nord Italia, tra cui il mantovano Sordello da Goito, scelsero invece di emulare i trovatori direttamente nella lingua d’oc di questi ultimi, ritenendola più prestigiosa ...
Leggi Tutto
sermocinatio
Francesco Tateo
Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] Spesso D. preferisce la viva espressione diretta alla consueta formula narrativa, come allorché riferisce per intero la semplice domanda di Sordello (e disse: " Voi, chi siete? " (Pg VII 3), o riassume le parole di Lucia (ne disse: " Andate là: quivi ...
Leggi Tutto
tuo
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome t. è 20 volte nella Vita Nuova, 48 nelle Rime, 22 nel Convivio e 292 nella Commedia, senza sostanziali differenze tra le cantiche, anche se nell'allocuzione [...] lui de la tua pace; XI 80 la tua Etica, e 101 la tua Fisica, " queste opere di Aristotele, per te canoniche "; Pg VI 75 son Sordello / de la tua terra.
3.1. Per t. con nomi di parentela, cfr. Rime CIV 35 la tua madre; Cv IV XXIV 14, VII 9, Pg ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] S. in Verona.
D. ha ben presente Ezzelino (If XII 109-110 e Pd IX 25-30), il mondo ezzeliniano (Cunizza, Sordello) e, in genere, le vicende della Marca Trevigiana nel sec. XIII, ma ignora del tutto Mastino, che, formatosi in quell'ambiente, proprio ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] " le persone che vivono in te " e che si combattono tra loro, in contrapposto ai ‛ morti ' come Virgilio e Sordello, che nel Purgatorio sentono invece fortemente l'amore per la patria comune). Così, nelle figurazioni del primo girone del Purgatorio ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] (v. 58). Il realismo psicologico al quale s'informa l'episodio pretende il moto di meraviglia dell'interlocutore e di Sordello a questa notizia. Ma Nino nel riconoscere come un dono della grazia il viaggio ultraterreno dell'amico, oltre che stupore ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] di lei, ed io ritornai pensando a la mia debilitata vita (Dante, Vita nuova XXIII, 3)
(12) Com’ [= mentre] ei parlava, e Sordello a sé il trasse / dicendo: “Vedi là ’l nostro avversaro” (Dante, Par. VIII, 94-95)
(13) Un giorno avenne che, cavalcando ...
Leggi Tutto
dittologia
Francesco Tateo
L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] le ultime due coppie attribuite per traslato a delle cose, altera e disdegnosa (Pg VI 62), con riferimento a Sordello. Al medesimo atteggiamento psicologico e morale, anche se guardato nella sua espressione sensibile, si ricollegano coppie come dolce ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] De Vivo (Avellino 1911) hanno pubblicato per la prima volta rispettivamente il poema Ituriele (1838-41) e la tragedia Sordello (s.d.). Si segnalano, oltre a circa 60 prediche inedite (Palinuro, in Risorgimento e Mezzogiorno romantico, 2012, p. 278 ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] ); XXXIII 135 l'ombra che di qua dietro mi verna (Branca Doria); Pg II 83 l'ombra (Casella); VI 72 e VII 67 (Sordello); VIII 109 L'ombra che s'era al giudice raccolta (Corrado Malaspina); XIV 28 l'ombra che... domandata era (Guido del Duca); XXI ...
Leggi Tutto
fregare
v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...