• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [73]
Biografie [71]
Storia [21]
Patologia [17]
Musica [13]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Lingua [10]
Biologia [11]

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] di audiometria tonale e vocale e di impedenziometria, offrono al medico la possibilità di identificare in caso di sordità neurosensoriale la sede precisa della lesione. Funzione labirintica Gli stimoli propri dell’apparato labirintico sono di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

WILLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIS, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Great Bedwin (Wiltshire) il 27 gennaio 1621, morto a Londra l'11 novembre 1675. Studiò dapprima teologia, poi medicina e divenne nel 1660 professore [...] carotide interna e l'arteria basilare), l'antro pilorico (in prossimità del piloro), la paracusia di W. (miglioramento della facoltà acustica in certi casi di sordità quando si manifestino rumori nell'ambiente) portano il nome di questo scienziato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIS, Thomas (2)
Mostra Tutti

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] in dettaglio lo screening della PKU, dell'ipotiroidismo e della fibrosi cistica e faremo un cenno allo screening per la sordità congenita, l'anemia falciforme, il difetto in G6PD e l'insufficienza mentale legata al sito X-fragile. Lo screening per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765) Rodolfo BORMIOLI I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] rischiosa; M. Aubry e M. Ombrédanne attuano la sezione della sola branca vestibolare dell'VIII quando no1i vi è sordità. Si giunge quindi ai brillanti risultati con la neurochirurgia sull'VIII nervo nella terapia delle vertigini e dei rumori nelle ... Leggi Tutto

BIANCHI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Leonardo Mario Santoro Elvira Gencarelli Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] spinale, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XII(1886), p. 225; Un caso di sordità verbale,metodo pedagogico nella cura della stessa,ibid., pp. 57-71; La fatica nel cervello, in Nuova Antologia, 16 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

dermatoneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatoneurosi Alterazione cutanea secondaria a lesione nervosa, centrale o periferica, sensitiva, motoria o trofica. La d. più frequente è senza dubbio la malattia erpetica (➔ nevralgia, Nevralgia da [...] dalle sindromi neurocutanee (➔ facomatosi) e dallo xeroderma pigmentosum (ustioni da raggi solari, lesioni atrofiche, cheratosi e tumori cutanei associati a sordità, microcefalia, spasticità, atassia, corea, oftalmoplegia e ritardo mentale). ... Leggi Tutto

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] il B. non diverrà chiuso e restio a ogni convivenza di società. Ma intanto una sciagura tremenda minacciava il musicista: la sordità, che egli non si riduce a confessare se non nel 1801, dopo due anni di sofferenza, a due amici lontani: F. Wegeler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Angelo Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] molti versi, e, non rari, quelli più toccanti e commossi: quel "libro di cogionarìe 1 fato ne l'ozio de la sordità, / fato per no pensar con serietà 1 ale reali gran sventure mie...". Le sue condizioni economiche erano andate migliorando dopo che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922) Franco SCANGA Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] in vertigini, perdita dell'equilibrio, atassia, vomito; nel secondo caso in ronzio auricolare, ipoacusia con esito sovente in sordità. Tali inconvenienti sono generalmente in relazione con la posologia e con la durata del trattamento, ma talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – RONZIO AURICOLARE – IDROGENAZIONE – TETRACICLINE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

Sandhoff, Konrad

Dizionario di Medicina (2010)

Sandhoff, Konrad Biochimico tedesco (n. Berlino 1939). Prof. di biochimica all’univ. di Bonn (1979), poi preside dell’Istituto di chimica organica (1992-94) e della facoltà di scienze matematiche e naturali [...] il 2° e il 9° mese; i bambini ammalati sono ipotonici, perdono progressivamente le capacità motorie, presentano sordità e una tipica macchia rossa nella retina, difficoltà respiratorie, ritardo mentale, epato- e splenomegalia; non superano il quarto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
sòrde
sorde sòrde s. f. [dal lat. sordes], ant. raro. – Sporcizia, sozzura, anche in senso fig.: marcida di squallore di sorde di corruzione (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali