FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] le cronache, avevano accompagnato costantemente l'attività di fiscale del Farinacci. Per esempio, nel 1607 fu citato in giudizio dal Comune di SorianonelCimino per appropriazione indebita. L'anno dopo fece imprigionare e condannare il marchese di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 8000 chilometri quadrati, dal Monte Cimino a Terracina. Vengono poi la mondo. È appunto in questi stati che si verifica nel periodo 1911-1927 il maggiore aumento assoluto: negli Stati in Francia il veneziano Michele Soriano, autore d'una storia di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Giordani, una donna colta, che molto lo aiutò nel suo lavoro e da cui ebbe tre figli. anormali, a cura di P. Soriano, Milano 1968, e con altri psicologia", in Glistudi di psicologia in Italia, a cura di G. Cimino - N. Dazzi, Pisa 1980, pp. 55-67; A. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...