• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto costituzionale [13]
Biografie [73]
Diritto [26]
Cinema [22]
Arti visive [17]
Storia [15]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Comunicazione [7]

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] costituzionale del biennio 1995-96, in AA. VV., Studi in onore di Gianni Ferrara, III, Torino, 2005, 387 ss.; Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, in Tratt. Santaniello, diretto da G. Santaniello, Milano, 2004; Tarchi, R., Le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] nella deliberazione finale, attribuzione che, in realtà, non viene precisamente individuata dalla Corte costituzionale se non nei limiti della dovuta concertazione (Sorrentino, F., Un conflitto deciso ma non risolto, in Giur. cost., 1992, 3329 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] è stata segnata, nella prima fase (1964-1984) da un confronto serrato con la Corte di giustizia (sul punto, v. Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, Padova, 2004, 106 ss.). Ad un iniziale orientamento restrittivo (C. cost., 7.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] patrimoniali imposte e riserva di legge, in Scritti in onore di G. Ambrosini, III, Milano, 1970, 2118 ss; Balduzzi, R.,-Sorrentino, F., Riserva di legge, in Enc. Dir., XL, Milano, 1989, 1216), aderendo all’idea che tutte le riserve debbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Giannini, e magistrati delle giurisdizioni ordinarie e amministrative quali Gaetano Azzariti, Leopoldo Piccardi, Emanuele Piga, Antonio Sorrentino, Andrea Torrente. La commissione Forti, con le sue sottocommissioni, svolse, in un arco di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Senato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Senato Giovanni Serges Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] ”, a cura di P. Costanzo, A. Giovannelli e L. Trucco, Torino, 2016, 99 ss. 8 V. sul punto, Siclari, M.Sorrentino, F., Il referendum costituzionale. Vademecum per un voto consapevole, Roma, 2016, 16 ss. 9 Sul punto, sia consentito rinviare a Serges, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (1)
Mostra Tutti

Legge di conversione del decreto-legge

Libro dell'anno del Diritto 2015

Legge di conversione del decreto-legge Chiara Meoli La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] di, Scritti minori, I, Milano, 1950, 47 ss. 2 V. Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, Padova, 1993, 89. 3 Così. Sorrentino, F.-Caporali, G., Legge (atti con forza di), in Dig. pubbl., IX, Torino, 1994, 123. 4 Cfr. Celotto, A., L’«abuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] storia infinita”: ondivaghi e contraddittori orientamenti sul controllo dei presupposti del decreto-legge, in Giur. cost., 2002, 133 ss. 4 Sorrentino, F., Ancora sui rapporti tra decreto-legge e legge di conversione: sino a che punto i vizi del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , Napoli, 2009, I, 305 ss.; Satta, F., Principio di legalità e pubblica amministrazione nello Stato democratico, Padova, 1969; Sorrentino, F., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2001; Id., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Stancati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] Le convenzioni costituzionali, Milano, 1972; Rossano, C., La consuetudine nel diritto costituzionale. Premesse generali, Napoli, 1992; Sorrentino, F., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Sacco, R., Fonti non scritte del diritto italiano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali