SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] generale, maturo e assorto, eretta in marmo nel 1885 a Corato (Bari); la statua marmorea di S. Antonino, patrono della città di Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso d’Aquino per la facciata di S. Francesco a Gaeta ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] e rinnovamento, 1970-1988, a cura di V. Caprara, F. Norci, D. Ranvaud, XXV Incontri internazionali del cinema di Sorrento, Firenze 1988.
Festival internazionale Cinema Giovani, Prima e dopo la rivoluzione. Brasile anni '60, dal Cinema Nôvo al Cinema ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] con la sinistra del Partito) di parte dei movimenti ecclesiali e in modo più eclatante delle ACLI. Al convegno di Sorrento di Forze Nuove del settembre 1968 anche Donat-Cattin aveva minacciato, contro il Partito a guida unica dorotea, la rottura ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] giunsero anche sino alla ornamentazione "romanica" nell'arte europea dell'XI secolo. Plutei e formelle del Duomo di Sorrento mostrano derivazioni da stoffe iraniche, probabilmente diffuse dal centro mercantile di Amalfi; una seta del museo di Ravenna ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] trattenuto un mese nel carcere di Regina Coeli, prima di essere confinato a Paestum e poi a Sant’Agnello di Sorrento ove, assieme alla Zancani, attese all’edizione sistematica del complesso silarense, portata a termine in due volumi tra il 1951 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] : sono stati pubblicati diciotto volumi e cinque supplementi. Nel 1983 Gigante organizzò tra Napoli, Ercolano e Sorrento, il XVII Congresso internazionale di papirologia che registrò un numero elevato di partecipanti, fu molto apprezzato e ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] nobilissima, s. 4, XXXVI (1997), pp. 77-84; E. Catello - C. Catello, Scultura in argento nel Sei e Settecento a Napoli, Sorrento 2000, ad ind.; T. Knox, National trust projects and acquisitions, 1999-2000, in Apollo, CLI (2000), 458, pp. 3-14 (in ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] l'anno 1844; Canti della collina. Scelta di canzoni e ballate napolitane... Strenna musicale del 1845; Ischia e Sorrento. Scelta di canzonette e ballate napolitane. Strenna musicale del 1849; Le popolane, canti nazionali... Strenna musicale 1851; Le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] anche oggi in tante città italiane e straniere (Reggio Emilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como, Sorrento, Torino, Aosta, Strasburgo, Augsburg, Leichester). Sennonché si ebbero tre azioni diverse nelle città. Dapprima un'azione di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Massalubrense, Modugno, Monopoli, Nardò, Nola, Otranto, Positano, Pozzuoli, Ravello, Reggio, Salerno, Santangelo, Scala, Scigliano, Somma, Sorrento, Stilo, Taranto, Taverna, Torre del Greco, Tramonti, Trani, Tropea, Viesti. Il re quindi fu ridotto a ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...