• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] v. Genere). b) La distinzione fra persone e cose è rara e sporadica in ogni parte del globo. Nell'America settentrionale trovasi col sostantivo nelle lingue Dené. Nel Hupa, per esempio, i numerali da 1 a 5 sono Laε 1, nax 2, tak 3, diñk 4, tcwōlaε ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

piovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piovere Antonio Lanci Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] casi il verbo significa appunto " cadere ", " scendere dall'alto " con maggiore o minore violenza; e può avere come soggetto sostantivi concreti o astratti. Si avvicina in qualche modo al senso proprio, anche per la comparazione che subito segue, in ... Leggi Tutto

caro-

Lessico del XXI Secolo (2012)

caro- [dall'agg. caro, a sua volta derivato dal lat. cārus «costoso, di prezzo elevato, ricercato» e, per traslato, «apprezzato, gradito, diletto e amato»]. – L'agg. caro ha sviluppato in italiano un [...] del grano. Il suo impiego è divenuto sempre più produttivo, fino a farne un sostantivo aggettivogeno, ovvero che determina un uso aggettivale dei sostantivi ai quali si unisce, tramite la soppressione della preposizione articolata intermedia e la ... Leggi Tutto

proferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

proferire (proferere; pass. rem. III singol. proferse) Bruno Bernabei Verbo raro, di uso poetico, documentato esclusivamente nella Commedia. D. se ne avvale, in assoluto, unicamente in Pd III 6 leva' [...] erir poi in Laur 40 3 "); col significato di " esprimere ", " manifestare ", " palesare ", lo usa in unione con sostantivi: senno (If XXIX 132 l'Abbagliato suo senno proferse: " dare aperta prova ", " dimostrare con evidenza ", detto con pungente ... Leggi Tutto

speziale

Enciclopedia Dantesca (1970)

speziale (ispeziale) Andrea Battistini Se si escludono le due occorrenze di If XI 63 e Fiore CXIII 1, dove appare in forma prostetica (persone ispeziali), la voce compare esclusivamente nel Convivio, [...] stesso paragrafo). Anche quando il contesto non offre una contrapposizione così esplicita, l'aggettivo, accompagnandosi a sostantivi dalla forte connotazione filosofica, forma dei sintagmi in cui s. rimane ancora vincolato al lessico specificamente ... Leggi Tutto

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] I 10, XIII 6, II III 13 e 15 ha più movimento e più attualitade e più vita e più forma (ove sono coordinate due coppie di sostantivi preceduti da p.; v. 6.2.); XI 5, XV 6 dà cagione... di più amore (cfr. Pd XXI 67 né più amor mi fece esser più presta ... Leggi Tutto

GENERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender) Giacomo DEVOTO Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] e hanno un sistema parallelo di singolare e di plurale: lupus, lupum "il lupo" lupi, lupos "i singoli lupi". I sostantivi di genere inanimato non distinguono i due casi e invece di un plurale parallelo hanno un collettivo (iugum "il giogo", iuga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE (1)
Mostra Tutti

cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinque Andrea Mariani . Il numerale compare tredici volte nella Commedia, cinque volte nel Convivio, due nella Vita Nuova e due nel Fiore. È spesso in unione con ‛ volte ', per indicare, ad esempio, [...] si divide questa seconda parte in cinque, secondo cinque diverse narrazioni; XLI 2 Lo sonetto... ha in sé cinque parti). Talvolta è unito a sostantivi come ‛ ora ', ‛ anno ', ed è usato quindi in determinazioni di tempo (If XXI 112, Pg XXIII 78); o a ... Leggi Tutto

ALUNNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra [...] , Anima, Corpo, Uomo, Qualità, Quantità, Inferno) e non di rado distribuito in modo un po' curioso (p. es. i sostantivi e gli avverbî di tempo si trovano, sotto Saturno, nel secondo libro). La Fabrica ebbe certa importanza nello sviluppo della nostra ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – LESSICOGRAFIA – DECAMERON – BOCCACCIO – F. ALUNNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

possessivo

Enciclopedia on line

In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono [...] aggettivi p. esprimono, rispetto ai pronomi personali, io, tu, egli ecc., anche le altre relazioni che, rispetto a sostantivi, sono espresse dal complemento di specificazione (così la tua partenza «il fatto che tu parta», i nostri educatori «coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ALTERATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali