SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] conclusione della seconda guerra mondiale che si giunse a un'organica attività anche in campo internazionale. Nel 1945 fu infatti apertura o storiche competizioni del passato. In sostanza un moderno sistema di documentazione scacchistica, utilizzato ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] una vera e propria s. - come disciplina organica, sistematica e specialistica - si costituisce in modo un certo punto di vista, per es. linguistico, può essere considerato sostanza e, quindi, anche forma da altri punti di vista, nel nostro ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] dal bruto e inconscio conato arriverà alla volontà perfetta e sempre reale di Dio.
Le sostanze semplici, aggregandosi, formano delle sostanze composte, organismi di monadi via via sempre più intimamente connesse attorno a una monade dominante, che ne ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] è chiamata meccanica quantistica, e rappresenta la forma più organica e generale della teoria dei quanti (v. quanti esse rappresentano soltanto due forme matematiche diverse, ma in sostanza equivalenti, di una stessa teoria: ciascun problema si può ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] in parte con la legge Sonnino 17 maggio 1906, n. 217. La riforma organica e complessa dell'istituto si è attuata poi con la legge 13 giugno 1912, stato. Questo modo di acquisto, che, in sostanza, è una naturalizzazione collettiva, differisce da tutti ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] , secondo Sabellio, doveva intendersi nel senso che la medesima sostanza divina, rimanendo sempre una, prende tre aspetti e nomi più o meno largo di singoli dogmi, ma il dogma come un'organica unità di verità rivelate. Ciò fu tentato in varî modi; ma ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] vitale sua complessità, si riconosce ormai ch'essa costituisce un organismo nuovo, uno stile, con propria anima e forme, con e non già una degenerazione del Rinascimento. Essa reagì, in sostanza, allo spirito di armonia, di serenità, di purezza della ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] delle sue rare attitudini filologiche, se anche non compiutamente e organicamente disposte e disciplinate; fra il 1807 e il 1808, l non tanto con le proprie, quanto, piuttosto, con le sostanze derivate a Floriana dall'eredità della nonna materna, un ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] le buone stagnature debbano proteggere in ogni caso il ferro dalla corrosione. Avviene invece che, in contatto con parecchie sostanzeorganiche, se l'acidità corrisponde a pH minore di 5, lo stagno fortemente si corrode e, restando scoperto in alcuni ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ma ostinato a non emendarli; consapevole della sua organica impotenza ad emendarli, potremmo dire noi, con sfondo realistico, a darci il senso della verità vissuta. Domina in sostanza il carattere, che assumerà la sua piena e perfetta espressione nell ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...