- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] macromolecole proteiche. Infatti, poiché i colloidi semplici allora conosciuti, d'origine inorganica e organica, erano prodotti dell'aggregazione di sostanze che potevano esistere anche in forme a basso peso molecolare, si pensava alle soluzioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] cristalline, colorate in giallo o giallo-aranciato (orto); solubili in solventi organici.
Si adoperano nella fabbricazione di sostanze coloranti.
Altri nitroderivati sono: la trinitroanilina o picrammide, (NH2 : NO2 : NO2 : NO2 = 1, 2, 4, 6)
che ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] 19 maggio 1995 nr. 223), sia quei nuovi organismi recentemente introdotti imitando l'esperienza anglosassone (Agenzia per i del 28 dic. 1993, ha deciso di far prevalere la sostanza sulla forma privatistica, tenendo fermo il controllo della Corte dei ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] . lasciando sussistere immutata non più la serie organica, ma soltanto la coesistenza degl'intervalli o servendo di guida alle altre, siano poi, queste altre, nutrite dalla sostanza di quello stesso canto, o siano, invece, di diversa ispirazione. Il ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] (farina) non molita"; e difatti, come vedremo, è una sostanza farinosa che si può ottenere senza l'uso della macina (ἀ e di produrre da sé l'amido che le occorre. Negli organi di certe piante questo amido di riserva si accumula in grande quantità ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] amministrativo hanno solo la forma, mentre hanno la sostanza di leggi (decreti legge, decreti legislativi) ovvero es., fra stato e comune), ma anche fra ogni soggetto e i suoi organi in quanto nell'a. p. noi troviamo due tipi di rapporti, quelli che ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] Levaditi e Nicolau, mescolando in soluzione fisiologica sali di bismuto con estratti di organi, specialmente di fegato, hanno ottenuto una sostanza molto attiva, il bismoxyl. Studiando nella sifilide sperimentale, con metodi istochimici, l'azione ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] applicata alla c., che ha sede in Bologna. Quest'organo, pur essendo già contemplato nel vecchio T.U., trova di cattura è consentito anche in Sardegna.
La pania. - È una sostanza adesiva e vischiosa, che viene spalmata su rami e posatoi di vario ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] Starling che dimostravano nella mucosa del duodeno una sostanza, la prosecretina, la quale è trasformata in assumono per lo più gravità non piccola per la contemporanea lesione di organi vicini (pancreas, vie biliari, vasi dell'ilo epatico, stomaco, ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] aumento del tasso di morbilità e mortalità per malattie organiche concomitanti, in particolare disturbi cardiovascolari, e per suicidio test, suggerendo così il coinvolgimento di questa sostanza nella sintomatologia depressiva (Shirayama, Chen, ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...