Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] difformi da quelli descritti nella contestazione originaria, rendendo necessaria una puntualizzazione nella ricostruzione difensive e l’osservanza del principio di eguaglianza. In sostanza, pur condividendo le esigenze di economia processuale da ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ’art. 28, lett. a) e b) (in sostanza, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti): un il potere di testare – con valutazione ex ante – l’originaria efficienza economica dell’accordo, al fine di escludere la possibilità ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] del giudice, e conseguire per questa via un sostanzioso contenimento dei tempi di definizione dei giudizi. È del n. 5 sia in realtà una replica quasi esatta dell’originaria formulazione della norma contenuta nel codice del 1940; di qui ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , guida in stato di ebbrezza ovvero sotto l’effetto di sostanze stupefacenti).
Si tratta di ipotesi disciplinate in modo non omogeneo, pure più strettamente personali.
È utile evidenziare come l’originaria previsione contenuta nel d.d.l. C. 2798 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] tende in realtà a trovare un’applicazione più ampia, originariamente estesa anche alle forme di mobilità temporanea, in del citato art. 3, par. 10, in buona sostanza facendola coincidere con quella utilizzata nell’ambito della disciplina sulla ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] tecnica legislativa adottata con l’inserimento delle modifiche nel corpus originario – la funzione di contenitore di una “legge generale 15, l. 12.11. 2011, n. 183).
In sostanza, la funzione del responsabile del procedimento può essere definita di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ostacola l'affermazione del merito personale, oscurando il carattere originario dello Stato: "Si è gradualmente alterata l'aristocrazia finalmente la morte" (ibid., f. 70rv). In sostanza, l'atteggiamento migliore è quello di un distaccato equilibrio. ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] sono compenetrati in una res e che si sostanziano in divieti di alterazione, obblighi di conservazione 23.6.2014, n. 89). Ciò conferma la problematicità della scelta originaria che si è tradotta un novero cospicuo di problemi organizzativi, rimasti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] spinge gli uomini a mettere in comune una buona parte delle loro sostanze, è ben vero però che «quod multorum commune est, in cui le comunità persero poco a poco la loro autonomia originaria grazie agli sforzi di una robusta burocrazia, fino a essere ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] cui il titolo esecutivo fornirebbe in buona sostanza la prova, magari legale o integrale, c. ovvero dell’attribuzione della cd. provvisoria esecutività al decreto ingiuntivo, originariamente ai sensi dell’art. 642 c.p.c. ovvero in pendenza ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...