Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] crescita sono stati identificati e isolati in forma pura. Non è azzardato affermare che la scoperta di o più neurotrofine come il NGF. La scoperta del NGF, in sostanza, ha aperto alcune strade di fondamentale importanza nella moderna neurobiologia: ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] causa contro i principi di Avellino per il ricupero della sostanza di Porzia. Di fronte all'evidente buon diritto di come abbiam visto, di basarsi sulla storia e, per le opere di pura fantasia, su una storia ignota, di paesi lontani, della quale i ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] periodicamente sottrae calorie alla caldaia per mandarle in pura perdita nell'aria.
Per ridurre queste perdite, sono mutamenti di principio, sono applicati anche oggi.
In sostanza i motori monofasi di trazione presentano le seguenti caratteristiche: ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] emotivo del colore. Siamo nella sfera della creazione pura, e non è dal ragionamento e dall'esperienza mutato in cerussa.
2. Giallo (ὠχρόν, ξανϑόν, flavus o luteus color): la sostanza più usata fin dall'età più antica fu l'ocra (silis ochra o sil), ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] e (25) si ottiene
da cui risulta che la quantità di sostanza adsorbita per unità di superficie (e per un dato adsorbente anche per la reazione collaterale più esotermica:
la quale rappresenta una pura perdita.
Come abbiamo ricordato, oltre la rete di ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] separata nettamente dalla civiltà enea, essa ne è in sostanza l'ulteriore sviluppo, la vera continuazione; come è provato , degli oggetti metallici, di oreficerie e argenterie di pura fabbricazione greca, muta radicalmente l'aspetto dei corredi, e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] andati spesso tragicamente creando, chiedeva ben altro che una pura e semplice restaurazione repubblicana, e la posizione stessa di che per il tramite dell'imperium militiae: sarà, in sostanza, Cesare, nel significato che questo nome grave di destini ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] la legge di Ohm, si ha
se i conduttori sono della stessa sostanza si ha VB = VC e VD = VE. Sommando le relazioni generale essere rappresentata da una serie di Fourier. La sinusoide pura è il tipo più semplice tanto della corrente periodica, quanto ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] alle dottrine di tali culti. Esso invece è la pura e semplice conseguenza del principio generale di diritto pubblico, che reale. I ministri di culto approvati godono poi in sostanza delle prerogative concesse a quelli del culto cattolico, per ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] composto è superiore a ciò che darebbe l'additività pura e semplice del diamagnetismo del carbonio e dell'idrogeno, con lo stesso numero di atomi di alogeno o di residui delle sostanze reagenti. Nel caso che queste ultime possano dare residui bi- o ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...