Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] preferenza in molti istituti sperimentali, con sistemazioni che sono in sostanza quelle che, in forma più complessa per la maggiore fonda sulle formule di similitudine di Renard, ma la pura e semplice applicazione di esse è un procedimento di prima ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] di dimensioni ridottissime (come forellini o fenditure), la pura ottica geometrica non è più sufficiente a spiegare il d'interferenza, in unione a diffrazione se del caso. In sostanza, se la teoria di De Broglie è attendibile, anche le particelle ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] della freccia, un getto di vapore di mercurio (o di altra sostanza, che abbia una bassa tensione di vapore alla temperatura ordinaria e un , per aumentarne la plasticità, una piccola quantità di gomma pura.
3. Piceina. - È forse questo il mastice che ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] locali: per es., nel caso della teoria di Yang-Mills pura si ha
con la connessione a considerata come la variabile con osservò che la loro convergenza "era molto inverosimile".
In sostanza questa era la situazione prima del lavoro di Kolmogorov: in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] comune psicologia. La vera paññā è quindi anāsava, "pura", esente dai "pervertimenti intellettuali" (āsava); essa proscioglie demonio stringe nelle sue branche.
Questa è in breve la sostanza dell'antica dottrina, "via di mezzo" (majjhimā paṭipadā ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] seguendo infatti la velocità di saponificazione di un etere nell'acqua pura (che, come si sa, contiene ioni idrogeno e ioni A in B si scriverà allora:
essendo cA la concentrazione della sostanza A. La velocità con la quale scompare B sarà dala dalla ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] risultano praticamente eguali a quelli con la benzina pura.
Per preparare questi carburanti, data la scarsa solubilità , faciliti la miscela di questi ultimi due liquidi. Tra le sostanze che agiscono da legante le più attive sono gli alcoli amilici, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] verde in banda 3, ecc. È dal confronto di questi risultati che si può ottenere la "firma" della sostanza osservata. Per es., l'acqua pura è nera in banda 3, mentre quella inquinata appare blu. La vegetazione appare rossa con brillanza dipendente, per ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] da Lecce (1650-1712), che s'indugiava troppo sull'ente e la sostanza, si rinchiuse nuovamente in casa, e questa volta con tanto profitto, bastava leggere l'opera con congrua preparazione, mente pura e animo scevro da preconcetti per esserne conquiso. ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] S. Tommaso cercò nei primi tre libri di provare con la pura ragione le verità di Dio uno, della creazione e dell'ultimo ha potuto subire, senza uscire dall'ortodossia, variazioni di sostanza, ma solo di metodo, quella protestante invece ha cambiato ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...