. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] Lo strumento fatto allo scopo costruire dal Sera è in sostanza una modificazione del radiometro Busk, che in genere trova figure 8 e 9 diamo un esempio d'una serie relativamente pura (Eschimesi di Smith Sound del Bessels) e d'una serie mescolata ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] di probabilità si possono intendere concetti molto diversi nella sostanza anche se sottoposti alle stesse regole formali. In particolare di fare ricorso alla cosiddetta tecnica della significatività pura, originariamente diffusa da Fisher, ma più ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] e altri stilemi che ora saranno esposti), è da notare un fatto che in ordine alla sostanza musicale ha un'importanza fors'anche maggiore: l'adesione della pura lirica gluckiana - per quel che è "melodia" - al tipo della melodia italiana. Alle melodie ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] le preghiere per il perdono dei peccati, offrire una tazza d'acqua pura e leggere un brano di uno scritto del patriarca Ch'iu, La concezione primitiva del peccato (enas, āgas) come forza-sostanza malefica, appare tuttora viva nei Veda, sebbene vi si ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] in studio ed allo stato sperimentale velivoli a reazione pura ed i Tedeschi rimasero sino all'ultimo all'avanguardia 'asserita unità del diritto della navigazione, poiché in sostanza esso risulta costituito, salvo qualche parte accessoria veramente ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] 'ermetismo, più che un sistema d'idee, in sostanza fu una disposizione mentale capace a investirsi di differenti contenuti quelle parti vi sono gli schemi della visione di cui la pura visibilità ha tentato di fare le storia. A proposito degli schemi ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] di Leber e nella sordità neurosensoriale, sia essa pura o associata ad alterazioni retiniche), oppure da alterazioni Meynert, locus coeruleus, nucleo motore dorsale del vago, sostanza nera), nella DCL si osservano diffusamente nelle aree ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] a comporsi in un mondo spirituale senza eccessi e, in sostanza, senza vero dramma. Mancavano altresì, a creare il dramma, in quello di corte), sia ai compositori di quella musica strumentale pura che, come il Haydn e il Mozart, già avviavano l'arte ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] producevano calci idrauliche si studiò qual era la sostanza che contribuiva a determinare l'idraulicità. Disparatissime roccia impiegata è costituita da carbonato di calcio e silice pura il prodotto sarà bianco, se invece il carbonato contiene ossido ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] conoscitivo tra il realismo della causa e l'idealismo della sostanza si ha nell'idealismo critico, che, realistico nell'urto natura, non per questo rimane risoluto il problema della oggettività pura. La mancanza di tal soluzione è il difetto della ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...