Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] 'universalità, che la rendeva ben differente da ciò che fu la gnomica pura e da ciò che fu e spesso volle soltanto essere apprendimento facilitato dal didascalica veniva così ad essere, in forma e sostanza, una vera manualistica in verso, e anche ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] a una visione del mondo che alla ricerca ionica dell'unica sostanza di tutte le cose risponde designando come tale lo stesso sistema al disopra dei bisogni del commercio, facendone oggetto di pura scienza. Le distinzioni dei numeri pari e dispari, dei ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] esista sui vari criteri un accordo di sostanza.
Gli studi sulla mobilità intergenerazionale hanno tradizionalmente forzata), e la mobilità di circolazione (detta anche netta, pura o di scambio). La distinzione riflette l'incongruità che sarebbe ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] . Concezione etiologica (come si vede) non di pura immaginazione, ma appoggiata a un complesso organico di corrispondenza delle placche del Peyer. Le meningi cerebrali e la sostanza grigia del cervello sono iperemiche ed edematose. Si ha glicosuria ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] quanto 'critica in atto', il punto qualificante e distintivo della pura c. sta nella drastica scissione fra scelte operative e giudizio del monumento e si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche". Successivamente la ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] dice che se il peso atomico è dispari, non si hanno sostanze isobare (aventi cioè lo stesso peso atomico) stabili; la seconda regola piante coltivate o interessanti la genetica vegetale pura.
I radioisotopi hanno consentito altresì di affinare ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] si dissolve, il concetto di Dio viene assumendo una pura funzione teoretica. Così in questo processo di razionalizzazione dell Nicea); c) come fine dell'universo (Aristotele); d) come sostanza immanente (Spinoza). B) secondo il punto di vista logico, ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] grandi categorie: 1. fibre costituite da cellulosa relativamente pura o fibre non lignificate (cotone, ramié, lino, reattivi ioduranti la fibroina si colora in giallo chiaro, le sostanze gommose assumono colore più scuro. iametro delle bavelle: 12- ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] che è teso al fine di enucleare, appunto, una sequenza pura; invece, nel concreto, la macchina omeostatica di un organismo pur essendo le due aggettivazioni aspetti prammatici di una stessa sostanza, è facile indicare. Per m. clinica s'intende la ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] durante il lavoro.
Come si sa, per indicare la durezza delle sostanze, è uso valersi della scala di Mohs (v. durezza); diatomee d'acqua dolce. Il tripoli, che è silice quasi pura, è in granuli minutissimi alquanto tondeggianti, senza spigoli e per ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...