IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] complesso di norme e di procedure che vincolano in sostanza il giocatore alla società, togliendogli allo scadere del pregiudiziale dilettantistica ridusse il torneo di calcio a pura funzione complementare dei giuochi olimpici. L'importanza tecnica ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] può provocare nel soggetto che la sta sperimentando. Il protocollo della sperimentazione pura sull'uomo sano prevede la somministrazione del rimedio, cioè sostanze alla 30CH (v. oltre: Preparazione e somministrazione dei rimedi), a soggetti in ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] degna d'un corpo di guardia dei granatieri" e che trova in sostanza consenzienti moltissimi studiosi moderni, fino a Rabbi ‛Aqībā che invece lo - La lingua ebraica usata nel libro non è la pura e classica lingua dei tempi più antichi, bensì quella di ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] Dio non avrebbe mai potuto ricavare una realtà peritura da una sostanza eterna, mentre Dio ci ha promesso di suscitare da fattori letteraria di T., esso non può essere interpretato come una pura e semplice esercitazione letteraria (G. Boissier; G. De ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] la generarono e la reggono sono sempre tutti pieni di sostanza e di significato, e son sempre necessarî, e sono espressione lineare e quasi nuda la musica dell'emozione pura, come puro canto: linea pura e divinamente nuda doveva essere e rimanere. " ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...]
Le n. giungono alla conclusione che la ragione è meno ‘pura’ di quanto siamo portati a pensare. I sentimenti e le emozioni di valutazione dell’empatia come idem sentire; consente, in sostanza, di cogliere meglio il nesso fra personalismo e pluralismo ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] e parenchimi. Caratteristica è la colorazione rosso-scura della sostanza spugnosa delle ossa, la tumefazione e il colore tubo rigido. I ganglî linfatici, oltre alle lesioni della forma pura, possono trovarsi in preda a fatti necrotici. Al polmone, ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] convenzioni, da questo vettore moltiplicato per dt; 3ª una deformazione pura definita da una matrice a 9 coefficienti (omografia), di cui lungo canali scoperti si riscontra il regime turbolento. In sostanza l'un caso o l'altro si presentano a seconda ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] 1882), nei quali la storia non è che sfondo e la sostanza vera è la pietà umana per la sofferenza del popolo.
Frattanto St St. compose alcune delle sue opere di più potente e più pura poesia. La poesia, divenuta anche per lui liberazione, gli ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] terreno dalle incertezze e dalle limitazioni del Ricardo. Le merci diventano una pura "gelatina" di indistinto lavoro umano e, come cristallizzazioni di questa comune sostanza sociale, esse sono valori. Per quel che riguarda la scala ricardiana del ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...