Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] alle farine, le fecole mostrano una sensibile povertà di sostanze azotate.
Di tutte le fecole quella che ha maggiore interesse le poche impurità, ed i blocchi bianchi di fecola ormai pura e con solo il 35-40% di umidità vengono opportunamente ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] lavati dall'acqua madre con poco solvente puro o con soluzione satura pura. Le acque madri, che contengono, oltre a una notevole quantità della sostanza separata, anche la massima parte delle impurezze iniziali, non possono generalmente impiegarsi ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] gli occorre uno schema lineare a cui appoggiarsi. Nella sua forma pura, più rara per le difficoltà dell'esecuzione, essa ha l'apparenza oppure per via umida, ricoprendo la lastra di una sostanza resinosa sciolta in un liquido volatile (benzina, alcool ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] tardi, di rendere meno pericolosa la nitroglicerina mescolandola a una sostanza assorbente inerte: il kieselgur o terra d'infusori. Era è sempre minore di quella usata nella gomma esplosiva pura. Una formula molto usata è la seguente: nitroglicerina ...
Leggi Tutto
. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] meccanicismo ecc.) col dualismo di sostanza pensante e sostanza estesa. Ritiene, invece, sostanzialmente identici al mondo naturale, da cui lo spirito torna a sé come pura ragione, Hegel intese realizzare un monismo assoluto; ma dualista egli appare ...
Leggi Tutto
È la perdita parziale o totale della capacità di esprimere o comprendere le parole, senza che ciò dipenda da un deficit intellettivo o dalla lesione degli organi motori che servono al linguaggio. La classificazione [...] tutto il resto del linguaggio è ben conservato. La sordità verbale pura dipenderebbe da una lesione delle fibre afferenti al centro verbo acustico. , anche leggere. La lesione è nella sostanza midollare sottocorticale del giro frontale terzo.
Afasie ...
Leggi Tutto
. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] metodo la mortalità è stata divisa a seconda della statistica pura, che comprende tutti i casi di morte, e un tempo più o meno remoto i danni, che la tossicità di queste sostanze facilmente fanno presagire.
Bibl.: L. Pasteur, Lettre sur la rage, in ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] rendita minore, ma l'alizarina in tal modo ottenuta è più pura.
Un metodo di preparazione che ha soltanto importanza scientifica è lacche insolubili variamente colorate: l'alizarina è cioè una sostanza colorante per mordenti. Le lacche di stagno e di ...
Leggi Tutto
Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] dev'essere usato nella celebrazione del sacramento eucaristico? Questo in sostanza il problema; alla prima parte del quale è forse prima della festa legale ebraica.
Trattandosi di materia di pura disciplina ecclesiastica, in sé di poca importanza, ma ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] Ciò è provato dal fatto che mentre la lecitina pura è un prodotto alterabile con estrema rapidità, essa diviene e si deve probabilmente a una combinazione della colesterina con le sostanze in parola. Lo studio della colesterina è stato messo in valore ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...