• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [1613]
Chimica [86]
Biografie [179]
Diritto [147]
Temi generali [141]
Storia [123]
Filosofia [118]
Fisica [103]
Medicina [101]
Biologia [89]
Religioni [80]

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sito ed estrarlo allo stato liquido; e cioè, in sostanza, di adattare la tecnica dell'estrazione del petrolio a sono esotermiche, ma avvengono solo quando l'anidride solforosa è pura e preriscaldata, oppure quando è mescolata a una piccola quantità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] ha raggiunto e persegue anche in questo campo. La distinzione tra insettifughi (sostanze capaci di tenere lontano gl'insetti dannosi, esercitando così una pura azione preservativa, che è di solito esplicata da esalazioni odorose) e insetticidi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

NITRODIFENILAMMINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NITRODIFENILAMMINA Franco Grottanelli . La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia). L'esanitrodifenilammina [...] guerra mondiale in miscela col trinitrotoluene, per ottenere miscugli binarî fusibili a temperatura non troppo elevata. L'esanitrodifenilammina pura fonde a 238°. L'alta velocità di detonazione la rende particolarmente atta a servire nei detonatori. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura. È il caso dell'astrologia, solo principio delle cose naturali, come tutte le cose le cui sostanze sono trasmutabili, la Natura può ricevere un grande aiuto dall'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] e propria trasmutazione, intesa come ritorno alla pura e primordiale quinta essentia. La distinzione fra i alla tradizione tardo-medievale, quali la critica dell'uso di sostanze organiche nella confezione dell'elixir, la dottrina dell'unicità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] non quelle al di sopra. Perciò l'ordine in cui erano collocate le sostanze nelle colonne esprimeva i differenti "gradi di rapporto" fra di esse. Nel testo dei fenomeni chimici si rivelerà ben presto una pura aspirazione ideale. Del resto, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] de l'air dans l'acide nitreux ‒ egli aveva annunciato che la porzione pura dell'aria entra senza eccezione nella composizione di tutti gli acidi "ed è questa sostanza che costituisce la loro acidità". Nell'estate del 1777 egli cercò di estendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] un ostacolo insormontabile per il concetto di misurazione. Per esempio, non esisteva un criterio in base al quale stabilire se una sostanza fosse o no pura e, a prescindere dall'abilità dell'analista, misurando due volte consecutive le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] combinavano tra loro era in rapporto semplice con i volumi delle due sostanze di partenza. Per esempio, un volume di ossigeno e 2 volumi di der reinen und angewandten Chemie (Dizionario di chimica pura e applicata), edito insieme a Justus von Liebig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] colloca qui in una linea tutta paracelsiana di eresia pura e semplice, poiché mescola indistintamente un principio naturale e di scientia, contenenti la forza vitale e organizzatrice di ogni sostanza), ed è da essi che i tre principî traggono origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali