cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] qui anche i segnali relativi all'udito, al senso dell'equilibrio e al gusto. In questa regione si trova poi la sostanzareticolare, un'area che regola i ritmi del sonno e della veglia. Annessa al tronco encefalico si trova un'altra regione molto ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] cheratoialina ed eleidina e hanno aspetto splendente. Nel reticolo del Malpighi si distinguono tre strati: lo strato granulare a intimo contatto della c., previa sua scarificazione, la sostanza in causa: in caso di positività, si osserva l’eruzione ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] o a gruppi di cellule nervose da cui partono fibre destinate a collegare altre formazioni di sostanza grigia. La sostanzareticolata del tegmento pontino rappresenta la parte centrale di quest’ultimo; lateralmente hanno sede i peduncoli cerebellari ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] rappresentati dai due nuclei commessurali, l’anteriore e il posteriore, e dal nucleo reticolare, che è situato in prossimità della sostanza bianca del cordone laterale.
Gli effettori viscerali sono raggruppati nella massa intermedia: in prossimità ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] strutture comuni alle altre cellule (membrana, nucleo con nucleoli, apparato reticolare di Golgi, mitocondri) sono presenti la sostanza cromofila di Nissl e le neurofibrille. La sostanza cromofila nelle colorazioni con il metodo di Nissl, che l’ha ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] su molteplici lamine (cosiddette lamine di Rexed; la sostanza grigia del midollo spinale è infatti suddivisa in lamine o stato di allerta, attraverso un'attivazione diffusa reticolare e corticale, sia reazioni emotive e vegetative attraverso l ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] tutti i nutrienti. Questo cospicuo trasporto di sostanze è facilitato dalle particolari proprietà morfofunzionali delle sovrapposte: esterna glomerulare, media fascicolata, interna reticolare ‒, che controlla principalmente l'omeostasi idrosalina e ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] talamo (neuroni spinotalamici) e al tronco dell’encefalo (formazione reticolare bulbare e pontina, corpo quadrigemino anteriore e sostanza grigia periventricolare mesencefalica: neuroni spinoreticolari e spinomesencefalici) formando il cosiddetto ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] all’esterno, sono denominate, rispettivamente, sostanza bianca intratalamica e sostanza bianca peritalamica. Tali fibre connettono fra laterale, oltre che ai corpi genicolati e al nucleo reticolare, appartengono: (a) il nucleo ventrale posteriore, che ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] e la rispettiva epifisi esiste una zona di tessuto osseo reticolare appartenente alla diafisi, detta metafisi. Le o. larghe proposti interventi di resezione colmando le perdite di sostanza con protesi di materiale sintetico.
Antropologia
Il nesso ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come sinon. di triangolare2), per indicare...