Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] organiche. I nominalisti, come Giovanni Buridano, sostengono che sotto un determinato limite di grandezza una sostanza (semplice o composta che sia) non è più stabile. Alberto di Sassonia pone invece l’accento sulle condizioni e le forze che operano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] concezione dei chimici paracelsiani per i quali da tutti i corpi è estraibile per mezzo del fuoco lo stesso numero di sostanzesemplici – sostanze da cui sarebbero formati tutti i composti. Boyle dimostra sulla base di dati sperimentali che vi sono ...
Leggi Tutto
In filosofia, termine usato per la prima volta dai pitagorici per indicare i primi elementi, matematici, dell’universo. Platone chiamò m. anche le idee, per designare il loro carattere di unità indipendenti. [...] i corpi. In Leibniz, la cui filosofia s’incentra sul concetto della m., questa è concepita come una sostanza individuale semplice, ‘atomo’ psichico, principio di attività e di forza appetitiva, percettiva e razionale, che si svolge chiusa in sé ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Anton
Francesco Maria Gaetani
Teologo, nato il 17 novembre 1783 a Lindenau (Boemia), morto a Vienna il 24 febbraio 1863. Figlio di genitori cattolici, dopo una giovanile crisi che scosse per [...] ); l'anima è il principio, mediante il quale, il corpo (σῶμα) vive, sente, e in certo modo pensa; lo spirito (sostanzasemplice, intellettuale, libera, spirituale, e in sé completa) non costituisce col composto di corpo e anima una sola natura, ma è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] moderna concezione della materia. Tra le decine di tavole presentate troviamo anche quella che illustra le 33 sostanzesemplici (o, per riprendere quanto afferma Lavoisier, che sono tali allo stato attuale delle conoscenze).
La nomenclatura proposta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] liberava dai corpi che lo contenevano; con l'esaurimento del flogisto la combustione cessava, lasciando come residuo una sostanzasemplice, cioè una 'calce' (ossido). La teoria era dotata di una certa efficacia, in quanto poteva spiegare in termini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] e, allo stesso tempo, consentisse un facile inserimento di nuovi eventualmente scoperti. Il concetto secondo cui gli elementi sono sostanzesemplici che compongono tutte le altre fu coniato per la prima volta dai filosofi dell'antica Grecia, che ne ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] è perfettamente compatibile con la determinazione e, anzi, secondo molti, addirittura la richiede. L’argomento è, nella sostanza, semplice: ciò che veramente conta nella nostra intuizione della libertà è che il soggetto possa fare quanto vuole fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] scienziati europei fornirono diverse interpretazioni teoriche di questo fenomeno, pur continuando a ritenere l’acqua una sostanzasemplice; Lavoisier, invece, elaborò una teoria rivoluzionaria, considerando l’acqua un composto di idrogeno e ossigeno ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , cioè, nel campo astronomico, per astri all'orizzonte: v. ottica atmosferica: IV 357 a. ◆ [CHF] R. atomica: per una sostanzasemplice, cioè per un elemento chimico, il prodotto della r. specifica (v. oltre) per la massa atomica. ◆ [OTT] R. conica ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...