. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] potassa, ma in compenso si avrà una maggiore disponibilità di sostanze assimilabili e quindi un'azione più rapida e più energica un cloruro al 97-98% di purezza, per semplice soluzione in acqua e cristallizzazione dopo separazione della sabbia ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] a cementi del commercio e della convenienza di prepararseli adoperando il numero più limitato possibile di sostanzesemplici a comportamento conosciuto.
I cementi solidi contengono, come elemento fondamentale, quantità notevoli di carbone, cui si ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] deserto arabico, e a S. dal Golfo Persico, quindi, in sostanza, a quello che fu il territorio dell'antica Mesopotamia, paese di transito opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, ora ridotto a semplice uadi, e il Kärkhah-Qārūn, che ha finito con l'unirsi ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] Ciclostomi e nei Pesci, è come si suol dire "semplice". Condizioni simili a quelle dei Ciclostomi si hanno nei Selaci midollate, i funicoli. Già negli Anfibî e nei Selaci, la sostanza grigia in sezione trasversa assume l'aspetto di un H e queste ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fibrillare dell'osso è scavata da larghi canali, nei quali sono situati i vasi.
Questa struttura relativamente semplice è sostituita, nella sostanza compatta e spugnosa delle ossa dell'uomo e dei Mammiferi durante i primi anni di vita postnatale, da ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] altro stato. Questo modo di acquisto, che, in sostanza, è una naturalizzazione collettiva, differisce da tutti gli quando si creava un doppio diritto di cittadinanza, non come nei semplici trattati, per i quali i cittadini di una città erano tali ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] giudice di appello offre maggiori garanzie di retta sentenza, sarebbe più semplice risparmiare il primo grado e portare senz'altro la causa alla sembra essere stato positivo, e analogo in sostanza allo appello moderno. Nel periodo imperiale alla ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] da S. Paolo, formule apposite semplicissime. La più semplice e, per ragione della posizione centrale tenuta dalla persona , secondo Sabellio, doveva intendersi nel senso che la medesima sostanza divina, rimanendo sempre una, prende tre aspetti e nomi ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] viene irrobustita mediante centine addizionali incomplete (fig. 10, g) che vanno semplicemente dal bordo d'attacco al lungherone anteriore (il bordo di attacco in sostanza è un lungheroncino).
Talora sopra le false centine si mette un ulteriore ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Bernini stesso fu capo d'una compagnia di scultori che interpretò semplici suoi schizzi e popolò di figure chiese, palazzi e fontane; già una degenerazione del Rinascimento. Essa reagì, in sostanza, allo spirito di armonia, di serenità, di purezza ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...