È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] del cap. 11 (legitime praescripta) non poteva avere in sostanza altra portata, se non quella che la consuetudine dovesse avere la tale che ad essa possa imporsi una vera legge, non un semplice comando o precetto.
Occorre in ogni caso per l'essenza di ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] siano diretti all'attuazione di un medesimo proponimento. In sostanza anche l'insigne penalista sostituisce alla dicitura "unità di 'effetto di addossare all'istigatore una responsabilità per semplice tentativo, anziché per reato consumato. È chiaro ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] Faraday, la teoria si avviò a un aspetto più semplice e più comprensivo. Venne in evidenza la nozione di magnetizzazione dell'ambiente (supposto che sia tutto occupato da sostanze a permeabilità magnetica invariabile) è espressa dalla formula:
dove ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] (GAC), consente rimozioni molto elevate per l'atrazina e sostanze simili (tab. 4); rimozioni minori (in genere comprese da due a sei volte superiore a quella ottenibile per semplice ozonizzazione; il trattamento combinato UV/O₃ consente di abbattere ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ordini giuridici adatti a una società ristretta, a vita semplice e rustica, legiferano i comizî curiati, i comizî centuriati pubblicarono le Asisiae Regum Regni Siciliae, che in sostanza furono una raccolta di leggi normanne. Più tardi Federico ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sodio o di potassio, ed altre. Ove non sia valido il semplice meccanismo che conduce alla [3] vi si può sostituire un'espressione nella terminologia di J. N. Brönsted, sono acidi le sostanze capaci di fornire un protone e basi quelle capaci di ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] compenetrato da cordoni di cellule basofile e da blocchi di sostanza simil-colloide del lobo intermedio ghiandolare. Non è improbabile i metodi della via frontale, di tecnica più semplice (praticamente è eccezionale la possibilità di un'infezione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] ne proiettano le immagini rispettive, e cioè per mezzo del procedimento d'intersezione semplice in avanti, comunemente impiegato nella topografia classica. In sostanza tutti i procedimenti di restituzione si appoggiano su questo metodo, ma dall'uno ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] a vuoto, a lavoro discontinuo e continuo.
Il tipo più semplice di filtro a setto e a pressione è schematicamente costituito (fig nei filtripressa dal 25 al 40% secondo il tipo di sostanza trattata e la maggiore o minore quantità di aria compressa ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] . In questi, con sistemi speciali di leve o con semplice inversione nella direzione del movimento, si provoca la semirotazione delle In caso di saccheggi insistenti si cospargono con sostanze di odore sgradevole il davanzale o le pareti dell ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...