IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] varietà algebriche si coordinano intorno a quelle, generalmente assai più semplici, delle varietà normali di cui esse sono proiezioni.
Per proiettive della superficie di Veronese equivale in sostanza a quello della geometria proiettiva del piano, ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] , più elaborate, e le prediche rurali delle missioni, più semplici. E, quel che più conta, si è mosso guidato dal le cose. L'esercizio dell'ingegno va però supportato da una sostanza etica e dalla celebrazione dei valori senza i quali rimarrebbe solo ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] modelli sperimentali di d. hanno evidenziato la capacità di sostanze esogene di stimolare i recettori dei cannabinoidi e di indirizzano la scelta terapeutica verso lo schema posologico più semplice e la modalità di somministrazione meno invasiva. La ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] tutto, che i suoni comuni non sono quasi mai semplici: ciascuno di essi, cioè, è costituito da un apprezzabile nell'ambiente di rumori o suoni di origine esterna, è, in sostanza, il problema dell'isolamento acustico, per il quale v. rumori, XXX ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] la libertà dell'arbitrio sembra ridursi a una semplice indifferenza di giudizio, quale ammettevano i giansenisti con come di molinismo, di congruismo e simili - si accostano nella sostanza i tre Dottori della Chiesa più recenti, S. Francesco di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] espressione della volontà imperiale, contenuta in un semplice interrogativo telegrafico dell'imperatore ("Fu forse perduta prussiani succedutisi al comando dell'armata del Meno. Sicché, in sostanza, più che a concludere sulla superiorità di un tipo di ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] gli Interior Plateaus, detti, ancor meglio, Intermontane Belt; zona in complesso depressa e di struttura relativamente semplice, rimasta in sostanza immune dal recente (postcretacico) piegamento cui sono andate soggette invece sia le Rocciose, sia le ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...]
La datazione, presso i Romani, si faceva in modo assai più semplice ed uniforme, mediante l'indicazione dell'anno, del mese e del le hanno sottoscritte, o dal giorno in cui la sostanza delle medesime scritture è comprovata da atti stesi da pubblici ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] "unguento") o della serie grassa perché da essi derivano le sostanze grasse, o del metano dal primo termine della serie. Si segna il carbonio da cui parte il doppio legame:
il termine più semplice = CH2 non esiste libero, come non esiste − CH3, ma si ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a bistrato (fig. 1). Esistono criteri geometrici piuttosto semplici per prevedere il tipo di struttura formata dalle molecole virtù dei quali, in qualche modo, le molecole di una sostanza, disciolte in una fase continua, vengono indotte a unirsi per ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...