Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] storie si raccontavano presso altri popoli (Gunkel).
Ma la sostanza stessa del racconto biblico, per non dir altro, sta un solo miracolo. La sua vita è quella della tenda: vita semplice e patriarcale, molto differente da quella, per es., dei re d ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] ).
La massa del n. è stata misurata studiando il bilancio energetico di semplici reazioni nucleari; più esattamente sono stati presi in esame i processi n sono costituite da una miscela di un'opportuna sostanza radioattiva (Po, Ra, ecc.) e di un ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] volta da G. C. Stoney nel 1874, per spiegare in modo semplice le leggi dell'elettrolisi. In base a tali leggi, e alla che si trovano nell'interno dei metalli, o delle altre sostanze, ne possono venire estratti per mezzo dell'azione della luce. ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] e di una composizione chimica che si aggira fra i seguenti limiti: acqua e sostanze volatili dallo 0,20 al 5%, bitume dal 7 al 15%, carbonato di olio di asfalto. Da questo con una semplice raffinazione si ricava un ottimo lubrificante comune per ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] proteica, altri lo considerano come una albumosa o, più semplicemente, un'amminobase legata a protidi. Iniettata sottocute o da attribuirsi all'ormone ipoglicemizzante, ma a un'altra sostanza che appare come impurità nell'insulina del commercio. P. ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] giorni. Nel decorso acuto la malattia può evolvere in forma setticemica semplice o complicata da manifestazioni (e sono questi i casi più parenchimi. Caratteristica è la colorazione rosso-scura della sostanza spugnosa delle ossa, la tumefazione e il ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] 2, 1882), nei quali la storia non è che sfondo e la sostanza vera è la pietà umana per la sofferenza del popolo.
Frattanto St. sentiva quanto quella vita che egli descriveva, fosse diversa; tanto più semplice e anche "più in basso" che la sua. E così ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] profonde. Questo carattere del niello egizio si ripete in sostanza anche negli altri esemplari. Sull'ascia v'è uno né di agemina né di niello; lasciando da parte quelle semplicemente rivestite di decorazione impressa o rilevata su una foglia d'oro ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] , perché l'uovo, piccolo e povero com'è di sostanze di riserva, è relativamente trasparente; nel secondo caso si ha . Rimane quindi in definitiva nell'uovo un solo corredo di cromosomi semplici, mentre all'esterno si osserva un 1° globulo polare, il ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] p. è - e, soprattutto, vuole essere - qualcosa di più di un semplice concetto più o meno isolato in quanto sta alla base di un modo di diffuso oppure specifico: il sostegno diffuso si sostanzia nella fiducia verso regime e autorità ritenuti legittimi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...