VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] e distingue in due forme, l'una inferiore, il semplice gradire (gefellen) o ripugnare (missfellen), e una è insieme una petizione di principio e una smentita all'esperienza. In sostanza, negare la libertà del volere è negare l'io, cioè il volere ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] il dorico; per l'ordine ionico propone o la base attica semplice o quella doppia, mutilata però del toro inferiore; per il nel 1744 G. F. Rouelle impiegò la parola base per indicare qualunque sostanza che si unisce con un acido per dare un sale e che ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] si può ammettere
Dall'equazione di Sarrau si giunge, con semplici trasformazioni, a quella di Noble e Abel, dando al meccanico del calore che sviluppa l'unità di peso della sostanza esplosiva. Questo equivalente (potenziale dell'esplosivo) è dato dal ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] colonie francesi e la Francia, dichiarò nuovamente, con un semplice editto, tutti i porti francesi in stato di blocco di origine o destinazione nemica, con che si arrivava in sostanza a un blocco generale ossia a una preclusione assoluta del commercio ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] Nessun problema geometrico è stato mai trattato in forma più semplice e più pura. Questa perfezione sembra dovuta alla sua , delle superficie, dei volumi. Questo metodo coincide in sostanza coi metodi del calcolo infinitesimale.
Nello stesso codice C ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] C1 e C2 le concentrazioni nelle due celle e si assume per semplicità che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica lineare e negativi in accordo al modello di Turing. In sostanza, anche se l'approccio appare un poco semplificato, ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] più vantaggio dalla digitale che non dalla semplice dieta ipoclorurata. La quantità giornaliera del cloruro come condimento resta il cloruro di sodio contenuto nella molecola delle sostanze che compongono i cibi (circa gr. 0,5); secondo McLester ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] per essere congiuntamente conseguiti e espressi in un semplice prospetto contabile, compilato sia pure attraverso le complesse 1934) è continuata - più sotto l'aspetto formale che nella sostanza - come nel passato. I due rami del parlamento si ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] lei ne è rimasto documento. La vita non aveva altra sostanza che la quotidiana felicità e infelicità di quella loro convivenza salma fu portata, come egli volle, a Ecclefechan, nella semplice tomba accanto a quella del padre.
Il modo spicciativo con ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] zoologia e, nell'ambito della zoologia, al caso più semplice delle specie bisessuate, considerare una specie come un complesso base, una stessa origine embrionale, risultano in sostanza controllate dallo stesso complesso di informazioni genetiche. L ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...