Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] specie di pompe e di bombole ad aria compressa, dalle semplici pompe da pneumatici a quelle azionate da appositi motorini. Fra di vetro, ma, poiché non è possibile fare di questa sostanza le grandi vasche e le tubature principali, si deve ricorrere ad ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] di studiare come evolve nel tempo l'integrale
✄
per ogni intervallo reale dato (a, b), che rappresenta semplicemente la quantità totale di sostanza che occupa l'intervallo. Facendo l'ipotesi che all'interno dell'intervallo non vi siano fattori di ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] e a guarnirle, segno dunque che già allora essa non era un semplice villaggio aperto, ma un luogo fortificato. Un secolo più tardì essa ". Prima che nella forma, essa aveva però trionfato nella sostanza: già nel secondo decennio del sec. XIX si era ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] processo degenerativo non è sistematico essendo diffuso alla corteccia cerebrale, alla sostanza grigia sottocorticale, al tronco e al midollo. La corea di Huntington fenilpiruvica e precocemente rivelati dal semplice reattivo sulle urine, si è ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] due parti distinte.
Gli Appalachiani Meridionali hanno struttura più semplice: le catene - gli Alleghani veri e proprî - catene.
Gli Appalachiani Settentrionali. - Hanno subito in sostanza la stessa evoluzione morfologica dei meridionali, ma, per ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] non solo della loro ‘forma’, carica simbolica o anche semplice capacità di riprodurli, si dimostra come un’acquisizione che, proviene dall’età tardoantica e dal Medioevo cristiano è, in sostanza, quella legata a una concezione lineare del tempo, che ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] negli Stati Uniti un'anticiviltà, barbara e negatrice della sostanza spirituale dell'uomo.
Nell'Italia degli anni fra le dall'egemonia americana nel dopoguerra, non è consistita nella semplice trasposizione del 'modello americano' o di sue parti ed ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] una scala musicale, i colori dello spettro, o anche la semplice coppia punto-linea della telegrafia. In altre parole, il messaggio un risultato scelto fra due sole possibilità. In sostanza, per Shannon più informazione significa eliminazione di più ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] sua necessità interna per lo spontaneo urgere delle passioni e tocca i momenti della più commovente tragicità dove la sostanza ne è più semplicemente umana: e non solo la figura di Mellefont fra la dolce Sara e la demoniaca Marwood rivivrà più tardi ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] modo si equivalgono, sono eguali. Il che conferma e conforta la semplice e comune intuizione che le due cose vanno più o meno di anche di verificare e controllare l’avvenuto apprendimento. In sostanza, per il crudo imparare pare che il vecchio libro ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...