• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3639 risultati
Tutti i risultati [3639]
Diritto [457]
Medicina [303]
Biografie [322]
Storia [280]
Temi generali [273]
Biologia [223]
Fisica [226]
Chimica [206]
Arti visive [206]
Religioni [160]

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] volontà umana. In questa luce apparve a H. la sostanza più profonda, la realtà vera, lo spirito della storia del , movimento: realtà di vita in svolgimento. E lo stile è semplice, deciso, reciso: la parola sembra sbozzare le immagini nella pietra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] è infatti una membrana, né produce il pus, ma è un semplice tessuto di reazione, di difesa; quel tessuto che l'organismo, di estraneo, per colmare una qualsiasi discontinuità o perdita di sostanza. Il contenuto dell'ascesso è rappresentato dal pus. La ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO INFIAMMATORIO – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – GERMI PIOGENI – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCESSO (3)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] sono gli arsenobenzoli, dei quali il salvarsan o 606 (la 606ª sostanza studiata) si dimostrò il più efficace e di azione specifica sulla Spirocheta più facile e pronta somministrazione del semplice salvarsan. Neosalvarsan Ehrlich-Hata 914, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

FATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] anzi dire che in quel sillogismo a cui si può in sostanza ridurre ogni sentenza, i motivi in diritto costituiscono la premessa che vizii la conclusione, ma sarà invece almeno di regola semplice errore di fatto quello onde sia o si affermi viziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – QUESTIONI DI FATTO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTO (1)
Mostra Tutti

ELEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] dinanzi la Corte d'appello, con procedimento sommario, semplice e gratuito. È ammesso ricorso per Cassazione. altri casi per quattro quinti (art. 38). Le altre norme sono in sostanza analoghe a quelle stabilite per la camera e il senato. Bibl.: S ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE (7)
Mostra Tutti

FACCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] chirurgica, seguita da plastica immediata. Anche le perdite di sostanza, più o meno ampie, residuate a lupus guarito con le iniezioni neurolitiche s'ottengono, con tecnica più semplice e innocente, gli stessi risultati. Nei casi gravissimi ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE – NEVRALGIA FACCIALE – OSSO MASCELLARE – CAUTERIZZAZIONE

BELLARMINO, Roberto, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma. Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] vi esercitò una grande influenza, rappresentandovi in sostanza le dottrine del Molina. Consacrato poi arcivescovo di di Clemente VIII. L'operetta, scritta in una forma dialogica semplice e precisa, si diffuse presto in tutti i paesi, ebbe moltissime ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – GALILEO GALILEI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMINO, Roberto, beato (5)
Mostra Tutti

IDENTITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης) Guido Calogero Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato [...] storia. La genesi del concetto d'identità risale nella sostanza all'antitesi che nella filosofia greca si manifesta fra eleatismo il relativismo soggettivo della sofistica, non è più semplicemente temporale e si realizza anche nell'unico momento della ... Leggi Tutto
TAGS: NON CONTRADDIZIONE – PRESOCRATICO – RELATIVISMO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDENTITÀ (1)
Mostra Tutti

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] pure s'osservano forme di transizione fra i due tipi. Endocardite semplice superficiale, detta anche verrucosa. - È la più frequente, quella di rammollimento che provoca ampie perdite di sostanza costituenti l'ulcera endocardica. Le ulcerazioni così ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO SALICILICO – ESAME ISTOLOGICO – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA (gr. σχῆμα, μορϕή, εἶδος; lat. forme, species; fr. forma; sp. especies, forma; ted. Form, Gestalt; ingl. form, shape) Vito FAZIO-ALLMAYER Filosofia. - Il termine spunta nell'atomismo e riguarda [...] un'unità originaria; anche la sua unità con la materia nella sostanza è un'unità originaria ed è vana la ricerca d'un principio esprime che la moralità dell'azione si fa dipendere dalla semplice forma della ragione cioè dal suo accordo con sé medesima ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA FORMALE – ARISTOTELE – SILLOGISMO – INTELLETTO – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 364
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali