• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3639 risultati
Tutti i risultati [3639]
Diritto [457]
Medicina [303]
Biografie [322]
Storia [280]
Temi generali [273]
Biologia [223]
Fisica [226]
Chimica [206]
Arti visive [206]
Religioni [160]

PACHELBEL, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHELBEL, Johann Hans Joachim Moser Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] . Giacobbe in Norimberga. Non è facile distinguere per sostanza musicale le opere per clavicembalo da quelle per organo, perfezionato dal Bach, che conferisce alle sue opere una semplice uniformità (Eintönigkeit). Le sue fughe s'iniziano di preferenza ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – CLAVICEMBALISTI – BASSO OSTINATO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHELBEL, Johann (1)
Mostra Tutti

ASPERGILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] , o birra giapponese, saccarificando l'amido del riso cotto, che viene così trasformato nella sostanza detta koji, e analogamente l'A. batatae (probabilmente semplice varietà dell'A. niger) entra nella prima fase della preparazione dell'acquavite di ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ASPERSORIO – ACQUAVITE – DERMATOSI – GIAPPONE

TERMOSTATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOSTATO Bruno PONTECORVO . In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato [...] di termostati in cui l'elemento regolatore della temperatura è una sostanza in corso di subire una trasformazione di stato fisico. L'inconveniente di questo tipo di termostati, assai semplici da attuare, è che non si può spostare con continuità il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOSTATO (2)
Mostra Tutti

KERR, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KERR, John Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Enrico FERMI Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] direzione in cui è magnetizzato il ferro. Il caso più semplice si ha nell'incidenza normale di un raggio di luce , poiché il pezzo di vetro si comporta ora come una sostanza birifrangente. Si pensò per qualche tempo che il fenomeno della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, John (1)
Mostra Tutti

NERO FUMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black) Luigi SESSA È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] temperatura inferiore a quella di formazione. Un esempio molto semplice è dato dal depositarsi di particelle invisibili di carbonio, cappe dei camini, è nero fumo misto a sostanze inorganiche trascinate meccanicamente durante la combustione di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERO FUMO (4)
Mostra Tutti

CABANIS, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] pur presumendo di restare nel campo di una semplice "storia naturale" dell'uomo, in realtà animatore più che materiale, molto vicino al concetto tradizionale dell'anima sostanza immortale. L'edizione delle Øuvres complètes fu curata dal Thurot, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – MATERIALISMO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABANIS, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

BENELUX

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] ) ha una funzione che oltrepassa il quadro della semplice unione doganale. In tale suo consolidarsi il Benelux a dare sempre più a questa unione doganale un carattere e una sostanza politica. L'unione doganale tra il Belgio-Lussemburgo e l'Olanda, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRATTATO DI BRUXELLES – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE DOGANALE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELUX (6)
Mostra Tutti

ALCIONARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] , a doccia e senza gonadi, gli altri sei filamento corto, semplice e con gonadi; stomodeo ha un solo sifonoglifo gonidiale o ventrale. di sostegno e di protezione; altri invece secernono sostanza cheratinosa in massa continua, non in scleriti. L ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATULACEI – OCTOCORALLI – STOMODEO – ZOOLOGI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONARÎ (1)
Mostra Tutti

ACINETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una delle due classi degl'Infusorî o Ciliati, caratterizzata - forse con una sola eccezione (Chatton) - da forme prive di ciglia vibratili che appaiono soltanto durante alcune fasi del ciclo vitale, e [...] , in entrambi i casi essendo capaci di secernere una sostanza atta a immobilizzare la preda (piccoli ciliati, ecc.). Dotati in questo caso può verificarsi la formazione di una semplice gemma o avvenire la gemmazione multipla con divisione ripetuta ... Leggi Tutto
TAGS: MACRONUCLEO – MICRONUCLEO – GEMMAZIONE – PROTOZOI – EMBRIONI

APPERCEZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È parola e, in parte, anche concetto introdotto nel linguaggio filosofico da Leibniz per superare la difficoltà, messa in evidenza da Locke, di percezioni di cui si è inconsapevoli (Nuovi saggi sull'intelletto [...] proprio mediante quell'atto riflessivo che ci fa pensare a ciò che si dice io, noi pensiamo all'essere, alla sostanza, al semplice e al composto, all'immateriale e a Dio stesso (Monadologia, § 30). In verita, quindi, in Leibniz non si trova distinto ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENZA – GNOSEOLOGICO – METAFISICA – INTELLETTO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPERCEZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 364
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali