• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3639 risultati
Tutti i risultati [3639]
Diritto [457]
Medicina [303]
Biografie [322]
Storia [280]
Temi generali [273]
Biologia [223]
Fisica [226]
Chimica [206]
Arti visive [206]
Religioni [160]

CURCUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti [...] dà il rizoma di curcuma o radice gialla, contiene una sostanza colorante gialla, la curcumina, un olio etereo e grande materia colorante gialla che tinge direttamente il cotone per semplice immersione, fornendo belle tinte gialle, di poca resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – ZINGIBERACEE – OLIO ETEREO – DICHETONE – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCUMA (1)
Mostra Tutti

ALEURONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Materiale di riserva, detto pure glutine , in prevalenza di natura proteica, che si trova nei semi maturi e si può estrarre in forma di polvere bianca farinosa, donde il nome attribuitogli per la prima [...] di amido sono ordinariamente molto più piccoli e di struttura più semplice. Per esempio, i granuli di aleurone del ricino misurano fino di aleurone non contengono inclusi di sorta. La sostanza proteica, sia amorfa, sia in parte cristallizzata, ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONI – GLOBULINE – MAGNESIO – EMBRIONE

INSULINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin) Alberico Benedicenti L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] del dotto wirsungiano mentre residuavano intatte le isole del Langerhans e, successivamente, in modo molto più semplice, l'insulina è una sostanza proteinosimile (analoga alle albumose), contenente il 14% d'azoto biuretico. Si trova anche nei muscoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULINA (3)
Mostra Tutti

CLOROFILLASI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regno vegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla [...] stesso Willstätter, perché la sua azione si limiti alla semplice scissione idrolitica, occorre operare in etere o in acetone acquosi clorofilla ottenuto dalle soluzioni alcooliche di questa sostanza precipitate con acido ossalico. La scissione della ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO – WILLSTÄTTER – CARBOSSILE – IDROLITICO

ANTRACOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È una pigmentazione nera che presentano alcuni organi e tessuti in seguito ad un processo di infiltrazione di polvere di carbone nei loro elementi costitutivi. È quindi un genere di pigmentazione dovuto [...] ad una sostanza che proviene dall'ambiente e non si forma per processo metabolico endocellulare. È stata constatata in alcuni Calmette, che l'antracosi polmonare non derivasse dalla semplice inalazione del pulviscolo di carbone e conseguente sua ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – INTESTINO – POLMONI – CARBONE – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACOSI (1)
Mostra Tutti

AUTON, Jean d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista e rimatore francese, nato circa il 1466 di famiglia nobile (pare, nella Saintonge), morto nell'abbazia di Angle nel gennaio 1528. Fu benedettino, abate d'Angle, priore di Clermont-Lodève, cappellano [...] , e Chronique de France) lo stile è gonfio e pesante; ingenua e onesta invece è la sostanza della narrazione, che rispecchia lo spirito semplice e buono dello scrittore. Le sue numerose poesie (alcune delle quali inserite nelle Cronache) non meritano ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN D'AUTON – BENEDETTINO – LUIGI XII – SAINTONGE – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTON, Jean d' (1)
Mostra Tutti

BATHYBIUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] dimostrato che non esiste questo organismo, privo di nuclei, senza forma né dimensioni fisse, questa sostanza vivente in una condizione più semplice e primitiva dell'ameba. Così infatti esso veniva considerato, soprattutto da Haeckel, che cercava ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CITOPLASMA – ZOOLOGI – VACUOLI – AMEBA

ATTRIBUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella logica, è la qualità che viene affermata o negata al soggetto, e che costituisce in tal modo il secondo elemento del giudizio. In quanto si distingue dal semplice accidente (συμβεβηκός, accidens, [...] qualita che può inerire o non inerire a un soggetto, a seconda dei casi), l'attributo vien considerato come qualità essenziale della sostanza di cui è predicato, e tale che non possa esser negato senza che sia negata insieme l'esistenza della ... Leggi Tutto
TAGS: SPINOZA – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTRIBUTO (2)
Mostra Tutti

DUJARDIN, Félix

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tours il 5 aprile 1801, morto l'8 aprile 1860 a Rennes, dove era professore di zoologia e di botanica all'università. Aveva prima insegnato geologia e mineralogia a Toulouse. È conosciuto soprattutto [...] dell'Ehrenberg, allora generalmente accettata, egli ritenne animali di organizzazione assai più semplice che non i Metazoi. Diede il nome di sarcode alla sostanza vivente di cui sono costituiti i Protozoi, e deve perciò considerarsi precursore della ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – PROTOZOI – BOTANICA – ZOOLOGIA – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUJARDIN, Félix (1)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] rapporto e R* il rapporto corretto, il coefficiente di correzione è dato semplicemente da c = 4√-R, cosicché R* = R/c, dove c il concetto è diverso (è il concetto cui in sostanza facevano riferimento gli economisti classici): la grande massa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 ... 364
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali