UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] che non è più possibile rendere tutti nulli con un semplice cambiamento del riferimento) rappresentano le forze apparenti inerziali e equazioni del campo gravitazionale e quindi, in sostanza, dal principio variazionale da cui queste scaturiscono. ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] , perché l'apparecchio può essere standardizzato con una sostanza di massa nota. Variando la tensione acceleratrice si scienza, rende necessario disporre di uno spettrografo relativamente semplice, che sia adatto per misurare la percentuale relativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] le sue concezioni metafisiche, Leibniz iniziò a considerare onnicomprensivo il ruolo delle sostanzesemplici: "Le monadi o sostanzesemplici sono le sole vere sostanze e le cose materiali sono solo fenomeni, anche se ben fondati e connessi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] problemi cui si sono interessati i mutaziliti, quello della sostanza-atomo e quello della forza, presso gli scienziati puri ‒ Abū Hāšim si colloca a un livello deliberatamente più semplice, bloccando il problema al di qua delle aporie fisiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cui sono disposti i suoi costituenti, analoga alla 'formula' delle sostanze indicata dalla chimica moderna; (3) la causa motrice o efficiente, finali siano le più importanti. La causa finale è semplicemente il termine a cui tende il mutamento, cioè i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] neoplatonico Šelōmōh ibn Gabīrōl (Avicebron, 1020-1057 ca.) ricorre a un'analogia fra le forze che emanano da tutte le sostanzesemplici e la luce emessa dal Sole. Per quanto riguarda i testi di esegesi biblica, i riferimenti più espliciti all'ottica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] logici più raffinati (maximum/minimum).
Aristotele riprende da Empedocle la teoria dei quattro elementi, le componenti più semplici delle sostanze al di sotto del cielo della Luna; quelle al di sopra sono costituite invece dall’etere o quinta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, per i quali la semplice estensione dello spazio implica una durata dello spostamento superiore a zero; però come insieme infinito di avvenimenti e non di sostanze.
I testi più significativi su questa questione non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla il cui rilascio avviene a seguito dell'azione di sostanze che provocano una debole citolisi.
Le malattie infettive ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al-Fazārī (seconda metà dell'VIII sec.), non è un semplice astronomo, ma anche un matematico, autore di uno zīǧ e anche altri traduttori, come Hilāl ibn Hilāl al-Ḥimṣī, ma nella sostanza resta un'opera che, almeno nella fase della revisione, ha visto ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...