Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] per effetto di eventi storici, demografici o semplicemente sulla base delle variabili motivazionali degli imprenditori. il principio dell'investitore commerciale in economia di mercato. In sostanza, in una comunicazione del 1984 su tale argomento, la ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] per i r. speciali e tossici nocivi che non contengano sostanze tossiche in concentrazione superiore ai limiti fissati; la categoria 2C è e consumo. Tale procedura, che prevede una semplice comunicazione di inizio attività all'autorità di controllo, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] ritenere risolto il problema di una deficienza alimentare con la semplice introduzione di un nuovo composto nell'alimentazione, poiché la dimostrazione dell'intervento di una data sostanza in una determinata funzione, non dà la conoscenza completa di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vitigno), costituito da cellule vive e, nei tralci maturi, piene di sostanze di riserva.
L'attività del cambio dà luogo ogni anno a tralcio più basso. Naturalmente, non sempre la potatura è così semplice, potendo mancare o l'uno o l'altro dei tralci ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] scarico sono presenti tracce di una molteplicità di altre sostanze, delle quali alcune sicuramente nocive e che, ) è detto duty cycle del chopper. Si noti che per semplicità è stato utilizzato il simbolo del tiristore per rappresentare l'interruttore ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d'acqua o di altro liquido al una di poche ore a 80 °C.
Dal fumo sono state isolate sostanze ritenute sospette (benzopirene) per cui oggi si ricorre a tale trattamento per ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a bistrato (fig. 1). Esistono criteri geometrici piuttosto semplici per prevedere il tipo di struttura formata dalle molecole virtù dei quali, in qualche modo, le molecole di una sostanza, disciolte in una fase continua, vengono indotte a unirsi per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] rp è il raggio del poro: la relazione precedente deriva da un semplice bilancio di forze in un punto della base del capillare. Si prenda e delle caratteristiche dei pori (e quindi, in sostanza, delle particelle che costituiscono il solido da essiccare ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] soltanto l'oliva è olio in sé stessa. L'uomo semplicemente estrae l'olio dall'oliva, traslando in soluzione puramente sperimentazione sono le tecniche di raccolta basate sull'impiego di sostanze chimiche capaci di indurre la caduta delle olive, con ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in tutti gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di un cambiamento dell'arte. Fino a oggi, egli dice in sostanza, è stato solo dalla natura (o da una natura trasfigurata ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...