La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di stabilire chi ne sia effettivamente in possesso. In sostanza, la questione non riguarda tanto la conoscenza quanto il caso, la storia economica e politica non può essere considerata semplicemente uno sfondo sul quale si stagliano la scienza e la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ecclesiastica V, 10-11, pp. 295-302), in sostanza una lettera sinodale indirizzata a Paolino vescovo di Antiochia: di garante delle vicende narrate (E.D. 35, 40, 8), di semplice fedele che rivolge la sua preghiera al martire o ad esso scioglie i suoi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] » di quella collettività e che il sindacato «non è un semplice organismo di tutela di interessi ristretti di gruppo» ma un soggetto preoccupazioni, analisi, programmi, forma dell’organizzazione erano in sostanza gli stessi»14. Non di meno si «marciava ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] se ne appropria contro la volontà di Galerio – in sostanza Costantino lo equipara a sé nelle aspirazioni e nelle posizioni36. , recano parazonium e spade; i due interni invece una semplice veste militare. Uno di questi ultimi reca però il globo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] filosofi naturali del XVIII sec. riconducevano a una speciale sostanza calorica, è ora considerata come una modalità di nostre idee, argomentava Hume, non sono che residui di percezioni semplici e singolari di oggetti esterni o di passioni interne; a ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ’Avenir», di tendenze cattolico-liberali: queste si sostanziavano nella pressante richiesta rivolta alla Chiesa francese di , e che alla sua base non ci fosse la pura e semplice riduzione della Chiesa cattolica al ‘diritto comune’ (com’era in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Pechino sulla questione delle armi nucleari fu, nella sostanza, un'affermazione di orgoglio nazionale piuttosto che di in Cina favorissero queste scelte in base a motivazioni semplici e spontanee. Ma sull'esito politico della ‛rivoluzione culturale ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] a spiegare in modo convincente le discordanze né a sostanziare l’attribuzione alla colonna di Costantino o ad altra l’ipotesi di attribuire a entrambi gli edifici un semplice impianto basilicale153. È stata purtroppo scarsamente documentata la pur ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] nei confronti dei culti pagani o solo un semplice escamotage per consentire alla popolazione locale d’indire giochi municipio53. Anche se mancano elementi storici o epigrafici per sostanziare questa attribuzione, non si vede altro personaggio al di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] acquisizione di carbonio da parte del ferro da una sostanza quale la carbonella. Nella fabbricazione di manufatti in . XVI e XVII, a volte chi era dapprima stato un semplice artigiano poteva in seguito lavorare in qualità di architetto e ingegnere. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...