ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] attribuzioni e di autenticità. Alle ipotesi della Todaro si riallacciano i successivi studi di M. Marti (1950; confermati in sostanza dalle ricerche di A. Razzini nell'anno 1954) in preparazione a una nuova edizione dei sonetti dell'A., apparsa poi ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] generalissime di un discorso che può trovare svolgimento adeguato solo in molte distinte voci di questa Enciclopedia. In sostanza, tali premesse offrono una classificazione sommaria dei tipi di c.-edificio cui lo sviluppo della Chiesa-istituzione ha ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] in vetrocammeo ci sono giunti soltanto in frammenti. Oltre agli esemplari pompeiani intatti, esistono solo pochi vasi interi. In sostanza, si tratta di tre vasi, i cui temi appartengono alla sfera dei misteri dionisiaci: una brocca a Besançon, un ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] rispecchiano i tratti essenziali del modello costruttivo medievale. Questo vale anche per i confini delle proprietà, che in sostanza sono identici alle divisioni della fine del 12° secolo.I risultati degli scavi avvenuti a Bryggen sono in corso ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] di "conservatore della galleria dell'Accademia delle belle arti di Venezia e della galleria Farsetti" (Marconi Moschini, 1955).
In sostanza l'E. si trovò da un lato a difendere le collezioni veneziane dallo smembramento, dall'altro a doverne essere ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] alla conclusione che l'analisi paleografica delle iscrizioni confermerebbe il legame con Parma dei dipinti mantovani.Nella sostanza quindi, nel 1987, alla conclusione del restauro dei dipinti del battistero, la critica sembra sostanzialmente concorde ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] e profano dell'ambiente che si muove intorno al Coccapani e al Rosselli è sostenuto sempre da una lucida e calda sostanza pittorica. In seguito ancora opere come l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo della chiesa di S. Frediano, stilisticamente ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] sono a lui attribuibili la Carità nel presbiterio, che "accoppia il sostenuto classicismo dei tratti fisionomici e la corposa sostanza anatomica a un andamento avanzante di schietto sapore barocco" (Bossaglia, p. 70), il S.Gregorio nella serie dei ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] di piccolo formato sono avvenuti in uno strato paludoso a S del tempio e dell'altare, il cui complesso in sostanza appartiene al VII sec. a. C. Molte sono le importazioni. Di provenienza orientale è uno scudo bronzeo con decorazione circolare ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] . Aug., Alex. Sev., 24), con i proventi della quale si doveva provvedere al mantenimento di terme popolari: si tratta in sostanza di una tassa sul lusso percepita all'origine.
Diocleziano comprese nell'Editto dei prezzi, sotto il titolo de mercede ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...