Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ) riduce gli effetti delle esondazioni durante i periodi di piena trattenendo, tra l'altro, grande quantità di sostanza organica che viene successivamente utilizzata nella catena trofica di questi sistemi. Vi sono organismi che vivono esclusivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di rivalutare quei reperti considerandoli in una luce inedita. La rivoluzionaria novità contenuta ne Les époques consisteva, in sostanza, nella trasformazione della geologia in una scienza storica a tutti gli effetti. Il saggio del 1778, infatti ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] transfettate. Nella traccia sperimentale corrispondente (v. figura 4), le cellule transfettate sono state trattate con una sostanza, come l'istammina, in grado di stimolare le cellule inducendo un aumento della concentrazione citoplasmatica dello ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alla formazione di un prodotto terminale, e si riconobbe che le trasformazioni che si susseguono a partire da una sostanza iniziale (precursore) sono catalizzate da enzimi specifici. L'indagine genetica, d'altra parte, riconobbe che l'azione primaria ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . La definizione suicidio assistito è adottata esattamente per la stessa circostanza, fatta eccezione per colui che somministra la sostanza letale: in quest'ultimo caso il paziente stesso anziché il medico. Gli altri criteri cui ricorrono le corti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] egli si riferì spesso a tale scienza. La sua restava un'embriologia delle forme, cui rivolgersi al fine di sostanziare una concezione unitaria del vivente che giustificasse a sua volta quella che all'epoca veniva chiamata 'teoria della discendenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] condizioni iniziali e finali. Poiché nelle piante, la cui crescita è manifesta, non è direttamente visibile l'assimilazione di sostanze nutritizie, Hales studiò l'assorbimento e l'emissione dell'acqua. Classiche sono, da questo punto di vista, le sue ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ad esempio, alcuni mostrano una minore tolleranza all'alcool di altri, in quanto il loro organismo metabolizza tale sostanza meno velocemente; tuttavia, non è possibile istituire un'equivalenza diretta tra questa condizione e il comportamento sociale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] cioè sull'esegesi biblica, e non aveva preso in considerazione le coeve scoperte compiute dai geologi e dagli archeologi. In sostanza, si affrontò il problema delle origini delle razze umane in un periodo di tempo limitato a circa seimila anni e non ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] del tempo, un insieme di norme che l'hanno favorita a discapito dell'altra. La concessione dei brevetti premia le sostanze chimiche realizzate per la prima volta dall'uomo, più che le loro caratteristiche intrinseche. Senza la proprietà garantita dal ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...