DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] fama che di lui grida, elli fosse loico e clerico grande" (IV, x, 5-6: un elogio che, pur concernendo in sostanza l'aspetto di Federico esaltato nel De vulgari eloquentia, è più alto di quello, in quanto tocca direttamente la persona dell'imperatore ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] occasionali e improvvisi, che aggravano gli squilibrî, anziché risolverli.
La crisi dello stato moderno consiste, in sostanza, nel distacco delle forze sociali dalla costituzione statale, nell'impossibilità ideale e pratica, per lo stato liberale ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] disopra della lettera di tale accordo quella data ha segnato un evento di importanza politico-militare, poiché in sostanza ha reso manifesta la stretta cooperazione anglo-francese. La completa libertà lasciata ai rifornimenti provenienti dalla Russia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] In fondo però, rispetto alla politica di Nagy, si trattava più di una differenza di metodo che di sostanza: alla esigenza riformistica, di gradualità messa innanzi dal Nagy, il Rákosi contrapponeva l'indirizzo di collettivizzazione e socializzazione ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] con l'originalità della sua esperienza, consentiva finalmente al movimento una prospettiva di grande ampiezza. Per dare più sostanza alla sua politica il Non Allineamento studiava di mettere a punto la cooperazione necessaria per imporre al Nord del ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] soltanto oltre due mesi dopo (7 luglio 1998), a conclusione di 14 tentativi infruttuosi, il presidente del Parlamento. In sostanza, quindi, il potere rimaneva nelle mani di Kučma, costretto però a fare i conti con un'opposizione sempre più agguerrita ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] danneggiata dall'ammissione da parte dell'amministrazione degli Stati Uniti (nov. 2005) dell'avere utilizzato fosforo bianco (sostanza classificata tra le armi chimiche) in occasione dell'assalto alla città di Falluǧa (apr. 2004). In ottobre ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] giovani del 1830 si ritroveranno infatti, per molto tempo ancora, in malagevole compagnia con i più anziani e nella sostanza non riusciranno, in termini politico-ideologici, a prevalere: la partita risorgimentale non sarà dei mazziniani, l’unico vero ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sfera delle idee sia determinante o determinata, sia una forza propellente o una semplice sovrastruttura: secondoché, in sostanza, si accolga una concezione idealistica o materialistica del divenire storico. Quando Th. Geiger nel suo libro Aufgaben ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Stato, e Costantino viene recuperato unicamente in quanto sottomesso alla vera autorità, quella ecclesiastica, appunto5.
Sono questi, in sostanza, i due nodi da sciogliere per poter garantire la libertà della Chiesa nel tempo presente: fra le due ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...